Un’azienda specializzata nei prodotti da forno che nelle fiere gastronomiche cattura i visitatori con i suoi ghiotti taralli dai tanti gusti: conosciamola meglio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Al termine di una giornata di sole e mare, è perfetta per rifocillarsi un’offerta culinaria varia e appetitosa come quella di questo locale, con il valore aggiunto di potere mangiare a bordo spiaggia con vista mare: vediamo quali specialità offre. (Clicca per leggere l’articolo.)
La collocazione è notevole, praticamente sulla battigia di un bel tratto di con ionica lucana, perfetta per ispirare una cucina di pesce che vanta diversi buoni piatti da accompagnare con alcuni rari ma gradevoli vini del territorio: queste le specialità da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno scorso di costa ionica lucana che incanta con la bellezza selvatica ancora intatta, offrendo tanti angoli riservati pur in mezzo ai tanti lidi, consentendo di vivere in tranquillità un mare favoloso e paesaggi fantastici: immergiamoci insieme in questa paradiso…(Clicca per leggere l’articolo.)
Una vera ghiottoneria ma sempre più rara, tanto da avere richiesto la tutela dell’associazione di Petrini per difenderne e valorizzarne la produzione, preservando le modalità tradizionali di preparazione: scopriamo come viene realizzata e da chi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nascosto in una località con panorami mozzafiato c’è questo locale di ristorazione incentrato soltanto su piatti tipici della Basilicata, in alcuni casi esclusivi del posto, scaturiti dalla tradizione povera ma ricchissimi di gusto: queste le specialità che valgono decisamente il viaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Basterebbe la sconvolgente bontà dei suoi ravioli con crostacei e tartufo nero a giustificare un viaggio per provare questo locale che ha tanti altri pregi da offrire, dalla vista spettacolare a un fritto di pesce clamoroso, fino a un dessert freddo indimenticabile: queste le specialità
Al Chiosco da Tonino a Policoro è il più rinomato locale della zona, ma ha dovuto chiudere ora in piena stagione perché a causa del Reddito di cittadinanza non trova collaboratori, come denunciano gli stessi camerieri del locale invece felicissimi di lavorarci: sentite che storia…
Nello stupendo contesto lagunare di questo luogo d’incanto è incastonata una stanzetta in affitto curatissima in ogni dettaglio, dotata di ogni comfort e vista romantica sui canali, gestita da una famiglia con immensa cortesia e generosità: ve la descriviamo nei particolari
Una giovane realtà nata per promuovere le eccellenze gastronomiche di questa fantastica regione, realizzate da piccoli produttori e realtà artigiane familiari: questa la nostra guida agli acquisti tra tante bontà
Va bene rimanere incantati davanti all’abbagliante splendore dei Sassi di Matera, ma pur avvinti dall’inevitabile rapimento estatico, a un certo punto ci si chiede: come si viveva qui? Sì, perché tutta questa meraviglia non è stata pensata ovviamente come costruzione scenografica o attrazione turistica, bensì ha rappresentato per millenni un riparo in cui si è […]
Matera è metafora dell’Uomo, della sua irrequietezza errante e della sua curiosità penetrante, della sua indole aggregativa e dell’ingegnosa lotta ingaggiata con la sopravvivenza, del suo spasmodico desiderio di bellezza e dell’anelito spirituale. Aggregazione proto-urbana millenaria, Matera è stata testimone e frutto stesso di ogni evoluzione umana, dai primi vagiti sensibili della civiltà ai decori […]