Agnone è un magnifico comune della provincia di Isernia in Molise di straordinaria complessità culturale, depositario di una ricchezza socio-antropologica in cui il cibo gioca un ruolo fondamentale: lo dimostra la ricetta locale più identitaria, la Zuppa alla Santè, capace di raccontare usi e costumi tradizionali così come le produzioni artigianali. E’ infatti la […]
Un luogo di contemplazione ed erudizione fondamentale per comprendere a fondo l’anima di uno dei più nobili territori del nostro Paese, quel Molise decisivo nel definire l’identità dell’Italia attraverso la radicata epopea della civiltà agro-pastorale: è il Museo di Arte Casearia e della Transumanza che si trova nell’Area Artigianale Giovanni Paolo II di Agnone, in […]
La M’nestra patan è un antico piatto della tradizione capracottese, area montana di grande pregio anche gastronomico della provincia di Isernia, in Molise: si tratta di un pasticcio di patate che il grande cuoco intellettuale Michele Sozio ha deciso di rivisitare e arricchire con le eccellenti Lenticchie di Capracotta e quel tartufo nero di cui […]
Uno dei piatti più noti della cucina di pesce del Molise è il Brodetto alla termolese, ma ne esiste anche un altro simile ma più rustico e sostanzioso che è invece poco conosciuto e meriterebbe maggiore fama, il Pappone, commovente simbolo della cucina povera e quindi tra gli emblemi della più alta dignità culturale del Paese. La sua […]
Una successione continua di fughe prospettiche, un incessante rapimento che infonde sussulti al cuore: quando ti trovi sulla spiaggia di Petacciato, ovunque giri lo sguardo esso viene proiettato tumultuosamente verso l’infinito, scavalcando le dune mosse, la silente pineta e il mare dai cromatismi cangianti. Si trova in provincia di Campobasso, sulla costa del Molise già […]
Solitamente rifugio obbligato di chi non può spostarsi dalla città, le spiagge urbane in alcuni casi possono invece rivelarsi scelte consapevoli di chi cerca qualcosa di più di un mero tratto di mare in cui immergersi, come nel caso di Cala Sveva, area di balneazione all’interno di Termoli, in Molise. Diverse le ragioni che concorrono […]
Il Molise ha una tale ricchezza olearia che basta approfondirne lo studio per fare scoperte entusiasmanti in successione, come la constatazione che diversi comuni sono titolari di cultivar di olive dalla storia locale con radici secolari, come nel caso di Rotello, piccolo centro in provincia di Campobasso di poco più di mille abitanti ma che […]
Il Molise è la più dignitosa delle regioni italiane, perché ogni sua espressione è testimonianza delle più nobili attività dell’Uomo, come il lavoro della terra, l’allevamento delle bestie e il rapporto faticoso con le asperità della Natura: anche la cucina molisana parte da questi presupporti, custodendo piatti tanto antichi quanto poveri in grado di commuovere […]
Immerso in una campagna coltivata e vissuta davvero, ti accoglie in una struttura autenticamente rustica, coccolandoti con squisitezze autoprodotte, a partire dal latte appena munto dalle loro bestie al pascolo: è realmente contadina e sincera l’ospitalità all’Agriturismo Guado Cannavina a Capracotta, in provincia di Isernia, nel cuore di quel Molise rurale che rappresenta una lezione […]
Un piatto che racconta l’immensa civiltà del Molise e una delle memorie più nobili del Paese, perché la Pezzata è vivida testimonianza della pratica della transumanza, quegli epici spostamenti di bestiame che seguivano i dettami delle stagioni e quindi della disponibilità dei pascoli, con uomini e animali uniti e sodali nella lotta per la sopravvivenza. […]
Tra i tanti importanti elementi identitari del meraviglioso Molise, un posto di rilievo è occupato da un metallo che affianca l’umano divenire da oltre dieci millenni, come racconta con entusiasmo umano e precisione scientifica il Museo Storico del Rame Francesco Gerbasi di via Marconi 61 ad Agnone, in provincia di Isernia. E’ intitolato a Francesco […]
Antonio Terzano è una di quelle figure di intellettuale della ristorazione che consentono alla nostra enogastronomia di rappresentare a pieno titolo un elemento della Cultura italiana: per la notevole erudizione come per la sua costante ricerca scientifica e storica sulle tradizioni alimentari del proprio territorio, ma anche per il presidio delle tipicità che esercita quotidianamente […]