Molise Archives - Page 3 of 4 - StoriEnogastronomiche.it
Nido di M’nestra patan, ricetta molisana rivisitata da Michele Sozio

La M’nestra patan è un antico piatto della tradizione capracottese, area montana di grande pregio anche gastronomico della provincia di Isernia, in Molise: si tratta di un pasticcio di patate che il grande cuoco intellettuale Michele Sozio ha deciso di rivisitare e arricchire con le eccellenti Lenticchie di Capracotta e quel tartufo nero di cui […]

Il Pappone, rara ricetta tipica del Molise narrata dallo chef Terzano

Uno dei piatti più noti della cucina di pesce del Molise è il Brodetto alla termolese, ma ne esiste anche un altro simile ma più rustico e sostanzioso che è invece poco conosciuto e meriterebbe maggiore fama, il Pappone, commovente simbolo della cucina povera e quindi tra gli emblemi della più alta dignità culturale del Paese. La sua […]

La spiaggia di Petacciato in Molise: dune, pineta e orizzonte infinito

Una successione continua di fughe prospettiche, un incessante rapimento che infonde sussulti al cuore: quando ti trovi sulla spiaggia di Petacciato, ovunque giri lo sguardo esso viene proiettato tumultuosamente verso l’infinito, scavalcando le dune mosse, la silente pineta e il mare dai cromatismi cangianti. Si trova in provincia di Campobasso, sulla costa del Molise già […]

La spiaggia urbana di Cala Sveva, sotto il borgo di Termoli

Solitamente rifugio obbligato di chi non può spostarsi dalla città, le spiagge urbane in alcuni casi possono invece rivelarsi scelte consapevoli di chi cerca qualcosa di più di un mero tratto di mare in cui immergersi, come nel caso di Cala Sveva, area di balneazione all’interno di Termoli, in Molise. Diverse le ragioni che concorrono […]

Voccarusc mpanicc, rara ricetta antica del Molise a base di orapi

Il Molise è la più dignitosa delle regioni italiane, perché ogni sua espressione è testimonianza delle più nobili attività dell’Uomo, come il lavoro della terra, l’allevamento delle bestie e il rapporto faticoso con le asperità della Natura: anche la cucina molisana parte da questi presupporti, custodendo piatti tanto antichi quanto poveri in grado di commuovere […]

Agriturismo Guado Cannavina a Capracotta (IS), vera ospitalità contadina

Immerso in una campagna coltivata e vissuta davvero, ti accoglie in una struttura autenticamente rustica, coccolandoti con squisitezze autoprodotte, a partire dal latte appena munto dalle loro bestie al pascolo: è realmente contadina e sincera l’ospitalità all’Agriturismo Guado Cannavina a Capracotta, in provincia di Isernia, nel cuore di quel Molise rurale che rappresenta una lezione […]

Pezzata di Capracotta: dalla transumanza, la ricetta molisana di pecora

Un piatto che racconta l’immensa civiltà del Molise e una delle memorie più nobili del Paese, perché la Pezzata è vivida testimonianza della pratica della transumanza, quegli epici spostamenti di bestiame che seguivano i dettami delle stagioni e quindi della disponibilità dei pascoli, con uomini e animali uniti e sodali nella lotta per la sopravvivenza. […]

Osteria Dentro le Mura a Termoli, la grande cucina molisana di Terzano

Antonio Terzano è una di quelle figure di intellettuale della ristorazione che consentono alla nostra enogastronomia di rappresentare a pieno titolo un elemento della Cultura italiana: per la notevole erudizione come per la sua costante ricerca scientifica e storica sulle tradizioni alimentari del proprio territorio, ma anche per il presidio delle tipicità che esercita quotidianamente […]

Morgia Pietravalle a Salcito (Molise), monumento naturale antropizzato

Sono esuberanze litiche che si stagliano sulla stupenda terra del Molise, elevandosi verso un cielo testimone di storia milionaria del pianeta e vicende millenarie del passaggio umano, autentici monumenti forgiati dagli elementi della Natura e cesellati dall’utilizzo antropico: sono le Morge, fenomeno che per quanto presente anche in altre parti del Paese, assume un particolare […]

Campane Marinelli in Molise: fonderia millenaria, emozioni eterne

Se volete una valida ragione in più per essere orgogliosi di essere italiani, dovete necessariamente recarvi nel meraviglioso Molise e raggiungere l’incantevole Agnone, dove in via Felice D’Onofrio si staglia la sede di uno dei più grandi vanti del nostro Paese, la Campane Marinelli, “la più antica fonderia Italiana e fra le più antiche del […]

Reviewed