L’azienda a conduzione familiare di Ururi in provincia di Campobasso valorizza le bontà naturali della terra molisana con prodotti fragranti e convincenti fra i quali si fanno notare le confetture, qualche sugo, verdure sott’olio e una preparazione di tartufo locale: la nostra guida all’acquisto sul loro e-shop. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo vignaiolo molisano è un vero intellettuale che pone alla base dei suoi prodotti vinicoli un florilegio di riflessioni profonde, pensieri elevati e perfino spunti lirici, valori tali da aggiungere fascino ai suoi portentosi nettari che hanno anche il merito di celebrare un nobile territorio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Finalmente prodotti a base del prezioso fungo ipogeo che rifiutano la chimica e ne offrono soltanto i meravigliosi profumi e sapori naturali, grazie ad attente lavorazioni artigianali e all’elevatissima qualità della materia prima, della quale la regione molisana produce circa il 40% di tutta la produzione italiana. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una pralina divisa in tre parti, ciascuna delle quali con gusti diversi, da assemblare seguendo il proprio estro estetico e organolettico, un’idea formidabile che sta conquistando gli amanti del cioccolato e chi vuole stupire con un regalo originale: vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. (Clicca per leggere l’articolo…)
Viaggio reale in una fantastica cucina regionale fatta di piatti poveri ispirati alla cucina del recupero, all’antica tradizione della transumanza o alla pratica millenaria della piccola pesca artigianale: vi indichiamo le specialità imperdibili e i locali di ristorazione molisani in cui andare a gustarli
Un esempio di e-commerce virtuoso, perché consente di scoprire una ristretta area della regione molisana vocatissima per la gastronomia di pregio, tra ottimi prodotti contadini e ghiotte ricette antiche: la nostra guida ai migliori acquisti
Un coacervo di storia nobile e grazia estetica tradotto in magnifiche architetture ancora intatte, scorci da favola, giochi cromatici abbaglianti, panorami mozzafiato e commoventi memorie antropologiche: la nostra visita guidata
Sono le vene lungo le quali è stato irrorato il corpo pulsante della civiltà, il tessuto connettivo del sacro legame tra Uomo e Natura, le rime lucreziane che saldano poeticamente le relazioni tra le specie viventi: i tratturi sono le strade dell’evoluzione sociale che abbiamo percorso fin qui, ma anche le vie lungo le quali […]
Per molti una traversata in mare con un traghetto è una formalità necessaria se non addirittura un fastidio fisico, ma quando si tratta di raggiungere le magnifiche Isole Tremiti al largo delle coste pugliesi partendo però dal porto molisano di Termoli… … ecco allora che il tragitto si trasforma in una sognante introduzione alla meraviglia […]
Tra le lezioni della pandemia pagate a caro prezzo c’è la necessità di un ritorno alla natura sempre più strutturale, anche nei momenti ludici, circostanza che rende ancora più importante la funzione di strutture come l’Agriturismo Morgia dei Briganti a Salcito in provincia di Campobasso, in Molise, custode non soltanto di ambiente e sapori ma […]
L’azienda della famiglia Di Nucci nell’Area Artigianale Giovanni Paolo II di Agnone, in provincia di Isernia, è orgogliosa della propria storia: indagando sul proprio albero genealogico, risalendo alle proprie origini più lontane, ha trovato traccia dell’antenato Lonardo Di Nucci che già alla fine del 1600 svolgeva l’attività di pastore e casaro, mentre la produzione di formaggi tipici della transumanza è datata 1662. Si tratta […]
Appena trecentomila abitanti, due sole province, seconda regione più piccola d’Italia, eppure il Molise ne ha di cose da vedere e di bellezze da godere. E’ proprio il caso di non farsi ingannare dalle dimensioni né dalla distanza per raggiungere questa regione, perché è un concentrato di storia nobilissima e pregi ambientali da incanto che […]