Un esempio di e-commerce virtuoso, perché consente di scoprire una ristretta area della regione molisana vocatissima per la gastronomia di pregio, tra ottimi prodotti contadini e ghiotte ricette antiche: la nostra guida ai migliori acquisti
Un coacervo di storia nobile e grazia estetica tradotto in magnifiche architetture ancora intatte, scorci da favola, giochi cromatici abbaglianti, panorami mozzafiato e commoventi memorie antropologiche: la nostra visita guidata
Sono le vene lungo le quali è stato irrorato il corpo pulsante della civiltà, il tessuto connettivo del sacro legame tra Uomo e Natura, le rime lucreziane che saldano poeticamente le relazioni tra le specie viventi: i tratturi sono le strade dell’evoluzione sociale che abbiamo percorso fin qui, ma anche le vie lungo le quali […]
Per molti una traversata in mare con un traghetto è una formalità necessaria se non addirittura un fastidio fisico, ma quando si tratta di raggiungere le magnifiche Isole Tremiti al largo delle coste pugliesi partendo però dal porto molisano di Termoli… … ecco allora che il tragitto si trasforma in una sognante introduzione alla meraviglia […]
Tra le lezioni della pandemia pagate a caro prezzo c’è la necessità di un ritorno alla natura sempre più strutturale, anche nei momenti ludici, circostanza che rende ancora più importante la funzione di strutture come l’Agriturismo Morgia dei Briganti a Salcito in provincia di Campobasso, in Molise, custode non soltanto di ambiente e sapori ma […]
L’azienda della famiglia Di Nucci nell’Area Artigianale Giovanni Paolo II di Agnone, in provincia di Isernia, è orgogliosa della propria storia: indagando sul proprio albero genealogico, risalendo alle proprie origini più lontane, ha trovato traccia dell’antenato Lonardo Di Nucci che già alla fine del 1600 svolgeva l’attività di pastore e casaro, mentre la produzione di formaggi tipici della transumanza è datata 1662. Si tratta […]
Appena trecentomila abitanti, due sole province, seconda regione più piccola d’Italia, eppure il Molise ne ha di cose da vedere e di bellezze da godere. E’ proprio il caso di non farsi ingannare dalle dimensioni né dalla distanza per raggiungere questa regione, perché è un concentrato di storia nobilissima e pregi ambientali da incanto che […]
Se volete una valida ragione in più per essere orgogliosi di essere italiani, dovete necessariamente recarvi nel meraviglioso Molise e raggiungere l’incantevole Agnone, dove in via Felice D’Onofrio si staglia la sede di uno dei più grandi vanti del nostro Paese, la Campane Marinelli, “la più antica fonderia Italiana e fra le più antiche del […]
Scopriamo i tipi di olive da cui nascono gli oli extra vergini italiani: per affinare il gusto e scegliere meglio quando li compriamo; parola agli esperti di Olio Officina Food Festival
E’ il modo creativo di interpretare le tipicità molisane da parte di Michele Sozio, cuoco e gastronomo che da anni valorizza i prodotti della sua terra, offrendoli al pubblico nel magnifico ristorante L’Elfo a Capracotta: qui ci spiega come realizzare questa ghiotta preparazione
Per comprendere radici, sfumature e pregi del patrimonio oleario del Molise, non esiste miglior modo di provare gli straordinari oli extravergine d’oliva dell’azienda agricola Occhionero che opera in provincia di Campobasso, struttura a conduzione familiare la cui sapienza e cura del prodotto è paradigmatica nell’esprimere al massimo il rapporto tra tale tradizione bucolica e il […]
Scopriamo i tipi di olive da cui nascono gli oli extra vergini italiani: per affinare il gusto e scegliere meglio quando li compriamo; parola agli esperti di Olio Officina Food Festival