Piozzo è il pozzo delle visioni di Teo, prima sotto il cielo del circo poi nella sua bottaia vicino al pollaio di famiglia, con la sua birra artigianale, l’invenzione Baladin e il suo mondo che evolve in vecchie botti di grandi rossi e bianchi, metodo Solera, whisky, donati in gran parte dagli amici. Poi il […]
LE BOLLICINE DA UVE ITALIANE. Gli spumanti prodotti dai nostri vitigni autoctoni sono più originali e identitari: scopriamoli con Proposta Vini
L’Erbaluce di Caluso è un vitigno bianco tipico del Canavese, passato nel corso del tempo da vino da taglio a vino passito, prima di essere protagonista di una crescita qualitativa pari all’incremento della sua considerazione come vino fermo secco sempre più apprezzato. Un percorso virtuoso che si deve anche a produttori illuminati come Matteo Ravera […]
La storia carica di fascino della secolare civiltà Walser ha trovato casa da oltre quarant’anni ad Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli: lo ha fatto letteralmente, poiché si trova concentrata in un vero edificio del 1628 che “grazie al lavoro degli abitanti del posto” è stato riportato “fedelmente ai suoi caratteri originali”. Caratteri che prevedono […]
Tutto l’orgoglio dell’appartenenza a un territorio di pregio della produzione vitivinicola: lo si coglie in ogni aspetto dell’attività della cantina di Virna Borgogno che si trova in quel territorio del comune di Barolo il cui prestigio internazionale è noto a tutti. Ma qui c’è ben di più di un vanto aziendale, perché siamo piuttosto nell’ambito […]
La Nascetta appartiene a quella schiera di uve nobilissime che però rimangono appartate, non godendo dei favori delle mode del mercato enoico e soprattutto non disponendo dell’adeguata notorietà che meriterebbero. Sul sito della Regione Piemonte dedicato alle politiche agricole e in particolare alla viticoltura, è inserita tra i “vitigni minori” (guarda caso…): vi si riporta […]
Un sogno tradotto in nettare: lo spumante metodo classico di Moscato di Cascina Carlot è la traduzione liquida di cosa possa generare lo slancio onirico dell’Uomo. Mette insieme fantasia, determinazione, poesia, sapienza, follia, amore, tutte pulsioni irregolari che allontanano dalla grigia omologazione e conducono all’appagante luminescenza dell’originalità. Il sogno avverato di Claudio Mo è stato […]
Se metti il concetto di famiglia davanti a ogni altra cosa e poi sottolinei il territorio come valore vitale, hai già fatto capire chiaramente chi sei e quindi che vino fai: con il piemontese Fabrizio Pinsoglio accade esattamente questo e percepisci immediatamente che nel bicchiere, insieme a grandi nettari, ti verserà anche appassionata sincerità e […]
E’ il 1968 quando Francesco Boschis e il figlio Mario decidono di mettersi a vinificare le uve che fino a quel momento hanno soltanto coltivato e venduto in quel di Dogliani: una bella svolta per l’azienda agricola piemontese fondata dal capostipite Telesforo nel 1919 quando da Barolo si trasferì in questa vocatissima area della provincia […]
L’uffizio nuovo di Enrico Bartolini ha inaugurato la Locanda del Sant’Uffizio nel Relais di Cioccaro, Asti, della catena Ldc della famiglia taiwanese Chang, con cui già collabora a Venezia al Glam, una stella Michelin nel Palazzo Venart. Dalla casa madre del Mudec di Milano, due stelle in via Tortona, lo chef manager fa un’altra scommessa, […]
Matteo Ravera Chion è un fulgido esempio di una nuova brillante generazione di vitivinicoltori che al duro appassionato lavoro manuale nei campi associa un forte afflato culturale, frutto di preparazione scientifica e alto livello intellettuale. Cuore e raziocino che messi insieme permettono interventi più meditati nei vigneti, recuperi storici sensati e filologicamente corretti, innovazioni che […]
Diavolo rosso e torrone bianco. La saga dei Barbero, antica e premiata Torroneria e Cioccolateria in Asti (lavorazione elettrica a vapore), si incrocia con la leggenda del nonno dell’attuale e omonimo titolare, Giovanni Gerbi, campione del ciclismo eroico a cui Paolo Conte ha dedicato una canzone. E Giovanni Barbero ci mostra, nei fabbricati che hanno […]