Tra i tanti locali che propongono specialità siciliane fuori dall’Isola, Sicily in via Cibrario 17/e a Torino è quello che mostra il maggiore rigore. A partire dal suo presentarsi come “il nuovo risto-bar palermitano”, sancendo un aspetto che sarebbe ovvio ma nessuno sottolinea, ossia che non esiste una sola gastronomia siciliana, bensì tante tipicità territoriali […]
Sarà pure iniziata “come gioco tra i banchi di scuola” la comune passione per lo spumante di Erik Dogliotti, Paolo Stella, Cristian Calatroni e Federico Scarzello, ma le loro bollicine create sotto l’egida Erpacrife sono diventate un impegno serio, visto che vengono lodate ai massimi livelli. Colpisce l’afflato romantico di una definizione del progetto come […]
Se la parola “contadino” ricorre spesso nel definire se stessi o i propri vini, ti rendi conto di quanta sincerità appassionata, umiltà umana e competenza agricola ci sia dentro Bricco Maiolica, Azienda Agricola di Diano d’Alba (Cuneo) che rappresenta una delle fondamenta della cultura materiale del Paese. “Dal 1928 quattro generazioni della mia famiglia hanno […]
A pochi giorni dalla chiusura di Cheese, kermesse sui formaggi organizzata a Bra da Slow Food, rimangono impressi profumi e narrazioni. Successo per i nuovi Presidi italiani. Ha trionfato il Trentingrana di alpeggio, dalle valli di Sole e di Primiero (Trento): già a metà manifestazione era esaurito, con la sua consistenza amabilmente sabbiosa e la […]
Le sue bollicine fiammeggianti cariche di aromi e profumi inebrianti rendono la Malvasia di Castelnuovo don Bosco uno dei più grandi spumanti italiani, probabilmente il più intenso nella categoria di quelli rossi dolci. Sarà per questo miracolo enoico che Castelnuovo don Bosco, piccolo centro in provincia di Asti, si definisce Terra di Santi e di […]
Nell’incessante ricerca di metodologie di produzione più etiche e rispettose dell’ambiente, si è recentemente affacciata l’Agricoltura simbiotica, promossa e sostenuta anche da un consorzio eco-simbiotico che ha sede a Genola, in provincia di Cuneo. Il concetto di simbiosi viene sintetizzato come “un’associazione tra più individui da cui ognuno trae beneficio. Da tale legame “esistente in […]
La terra e la birra. Teo Musso porta l’anima agricola e contadina di Baladin, il suo storytelling, dalla piazza di Piozzo al fondovalle che diventa Baladin Open Garden, sintesi tra la nuova fabbrica, la cascina storica e la natura che lo circonda. Dopo una prova generale con tutto il paese e il parroco, “gli ho […]
Carla Occelli è un personaggio genuino, semplice e schietto come i meravigliosi formaggi che cura con immensa amorevole dedizione. La sua azienda, I Segreti di Carla, cura la produzione di formaggi tradizionali piemontesi, affinati nella sede di Bossolasco in provincia di Cuneo, piccola località che si è guadagnata l’appellativo di “perla delle Langhe”. E’ qui […]
Torino ha un’anima multietnica ormai divenuta importante quanto la tradizione nobile e antica che rappresenta. Anche in campo culinario. Tantissime le cucine presenti in città, da tutti i continenti. Compresa quella poco conosciuta ma parecchio meritevole di Capo Verde, arcipelago che galleggia al largo della costa occidentale dell’Africa settentrionale. L’occasione per conoscere meglio questa tradizione […]
Il concetto di territorio ormai è di moda e perfino i produttori industriali di vino se ne sono appropriati, ma al massimo troverete riportato questo termine nell’etichetta posteriore delle bottiglie, giusto perché fa presa sui consumatori. C’è invece un caso in cui il lemma “territorio” è evidenziato nell’etichetta anteriore della bottiglia, assumendo un significato profondo […]
La conoscono ancora in pochi, ma chi la conosce la ama alla follia, perché la Freisa è tra i vini più originali della Terra. E’ amata per le sue caratteristiche organolettiche intrinseche, ma anche per l’estrema versatilità. Ne sono clamorosa dimostrazione le declinazioni create da Cascina Gilli a Castelnuovo Don Bosco, in provincia di Asti. […]
Corso alla Faber sulla scienza di tuorlo e albume. La frittata si fa solo alla fine, dopo un master sull’occhio di bue a richiesta. Marco Sacco, due stelle al Piccolo Lago (Lago di Mergozzo, Verbania, in Piemonte) e uno dei miei cuochi preferiti, inaugura i corsi della Faber Science Food Academy portando il suo sapere […]