Piemonte Archives - Page 9 of 15 - StoriEnogastronomiche.it
‘Nramia di Matteo Ravera Chion, la classicità dell’Erbaluce di Caluso

L’Erbaluce di Caluso è un vitigno bianco tipico del Canavese, passato nel corso del tempo da vino da taglio a vino passito, prima di essere protagonista di una crescita qualitativa pari all’incremento della sua considerazione come vino fermo secco sempre più apprezzato. Un percorso virtuoso che si deve anche a produttori illuminati come Matteo Ravera […]

Museo Walser di Alagna (VC), casa della memoria di una civiltà secolare

La storia carica di fascino della secolare civiltà Walser ha trovato casa da oltre quarant’anni ad Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli: lo ha fatto letteralmente, poiché si trova concentrata in un vero edificio del 1628 che “grazie al lavoro degli abitanti del posto” è stato riportato “fedelmente ai suoi caratteri originali”. Caratteri che prevedono […]

Da Virna Borgogno, il Barolo dei grandi cru storici

Tutto l’orgoglio dell’appartenenza a un territorio di pregio della produzione vitivinicola: lo si coglie in ogni aspetto dell’attività della cantina di Virna Borgogno che si trova in quel territorio del comune di Barolo il cui prestigio internazionale è noto a tutti. Ma qui c’è ben di più di un vanto aziendale, perché siamo piuttosto nell’ambito […]

Nascetta, storico autoctono delle Langhe nella versione di Diego Conterno

La Nascetta appartiene a quella schiera di uve nobilissime che però rimangono appartate, non godendo dei favori delle mode del mercato enoico e soprattutto non disponendo dell’adeguata notorietà che meriterebbero. Sul sito della Regione Piemonte dedicato alle politiche agricole e in particolare alla viticoltura, è inserita tra i “vitigni minori” (guarda caso…): vi si  riporta […]

Da Cascina Carlot, il metodo classico di Moscato maturato nel pozzo

Un sogno tradotto in nettare: lo spumante metodo classico di Moscato di Cascina Carlot è la traduzione liquida di cosa possa generare lo slancio onirico dell’Uomo. Mette insieme fantasia, determinazione, poesia, sapienza, follia, amore, tutte pulsioni irregolari che allontanano dalla grigia omologazione e conducono all’appagante luminescenza dell’originalità. Il sogno avverato di Claudio Mo è stato […]

Cinquantesima Annata del Dolcetto di Dogliani della Boschis Francesco

E’ il 1968 quando Francesco Boschis e il figlio Mario decidono di mettersi a vinificare le uve che fino a quel momento hanno soltanto coltivato e venduto in quel di Dogliani: una bella svolta per l’azienda agricola piemontese fondata dal capostipite Telesforo nel 1919 quando da Barolo si trasferì in questa vocatissima area della provincia […]

Vini rossi di Matteo Ravera Chion: L’Inizio Canavese e l’eroismo di Carema

Matteo Ravera Chion è un fulgido esempio di una nuova brillante generazione di vitivinicoltori che al duro appassionato lavoro manuale nei campi associa un forte afflato culturale, frutto di preparazione scientifica e alto livello intellettuale. Cuore e raziocino che messi insieme permettono interventi più meditati nei vigneti, recuperi storici sensati e filologicamente corretti, innovazioni che […]

Reviewed

Artigiano in Fiera 2024, ecco com’è andata

La manifestazione ormai storica della Fiera di Rho è stata ancora una volta baciata dall’interesse del pubblico, offrendo come sempre una sguardo ricchissimo su bellezze e bontà del mondo: il nostro reportage. (Clicca per leggere l’articolo.)