Piemonte Archives - Page 7 of 13 - StoriEnogastronomiche.it
Cascina Bretta Rossa, vini piemontesi di artigiani della vigna

Inneggiare a valori come la passione, il rispetto dei tempi della Natura,  il lavoro artigianale, la valorizzazione dei frutti della terra, il legame con la tradizione, vuol dire porre alla base di un’attività le fondamenta della civiltà agricola e tratteggiare la più virtuosa delle filosofie produttive: è quanto avviene alla Cascina Bretta Rossa che dà […]

I vini bianchi di Cascina Carlòt: Cortese, Arneis e i Moscati

Il tempo scandisce l’impegno e forgia la serietà, saldando le radici e cementando la solidità di un progetto: pertanto se una vicenda agricola affonda le radici fino all’anno 1800, vuol dire che si tratta di una colonna fondamentale dell’identità del suo territorio, protagonista della sua storia, del suo sviluppo e della sua qualità culturale. E’ […]

‘Nramia di Matteo Ravera Chion, la classicità dell’Erbaluce di Caluso

L’Erbaluce di Caluso è un vitigno bianco tipico del Canavese, passato nel corso del tempo da vino da taglio a vino passito, prima di essere protagonista di una crescita qualitativa pari all’incremento della sua considerazione come vino fermo secco sempre più apprezzato. Un percorso virtuoso che si deve anche a produttori illuminati come Matteo Ravera […]

Museo Walser di Alagna (VC), casa della memoria di una civiltà secolare

La storia carica di fascino della secolare civiltà Walser ha trovato casa da oltre quarant’anni ad Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli: lo ha fatto letteralmente, poiché si trova concentrata in un vero edificio del 1628 che “grazie al lavoro degli abitanti del posto” è stato riportato “fedelmente ai suoi caratteri originali”. Caratteri che prevedono […]

Da Virna Borgogno, il Barolo dei grandi cru storici

Tutto l’orgoglio dell’appartenenza a un territorio di pregio della produzione vitivinicola: lo si coglie in ogni aspetto dell’attività della cantina di Virna Borgogno che si trova in quel territorio del comune di Barolo il cui prestigio internazionale è noto a tutti. Ma qui c’è ben di più di un vanto aziendale, perché siamo piuttosto nell’ambito […]

Nascetta, storico autoctono delle Langhe nella versione di Diego Conterno

La Nascetta appartiene a quella schiera di uve nobilissime che però rimangono appartate, non godendo dei favori delle mode del mercato enoico e soprattutto non disponendo dell’adeguata notorietà che meriterebbero. Sul sito della Regione Piemonte dedicato alle politiche agricole e in particolare alla viticoltura, è inserita tra i “vitigni minori” (guarda caso…): vi si  riporta […]

Da Cascina Carlot, il metodo classico di Moscato maturato nel pozzo

Un sogno tradotto in nettare: lo spumante metodo classico di Moscato di Cascina Carlot è la traduzione liquida di cosa possa generare lo slancio onirico dell’Uomo. Mette insieme fantasia, determinazione, poesia, sapienza, follia, amore, tutte pulsioni irregolari che allontanano dalla grigia omologazione e conducono all’appagante luminescenza dell’originalità. Il sogno avverato di Claudio Mo è stato […]

Reviewed

Etna Twist, liquori e aperitivi vulcanici per una mixology con profumi e sapori della Sicilia

Il nuovo progetto di Giuseppe Librizzi, nome cult del settore della liquoristica, ha tanta attenzione per la ricerca delle materie prime e la soddisfazione organolettica del degustatore, alla pari delle istanze identitarie e culturali che veicola con questi capolavori alcolici: ecco i dettagli dei suoi fantastici prodotti. (Clicca per leggere l’articolo.)