Piemonte Archives - Page 6 of 13 - StoriEnogastronomiche.it
Come si fanno i Tartufi Dolci dell’Antica Torroneria Piemontese

Rientrano tra quelle ghiottonerie a cui non riesce a resistere nessuno, per la loro qualità organolettica intrinseca ma anche perché volendo si mangiano in un sol boccone: sono i Tartufi Dolci prodotti dall’Antica Torroneria Piemontese di  Grinzane Cavour in provincia di Cuneo, ormai dei classici della nostra pasticceria. Si tratta di una produzione storica, avviata nel 1885 […]

La Latteria di Alagna Valsesia (VC), specialità e rarità gastronomiche

Un piccolo punto vendita di delizie gastronomiche da vivere come uno scrigno dei ricordi organolettici da aprire per recuperare produzioni ancestrali, rarità antropologiche, ma soprattutto sapori di una volta: è La Latteria rannicchiata significativamente in via dei Walser 30-31 al centro di Alagna Valsesia, vicino l’ufficio postale della suggestiva località della provincia di Vercelli. E’ […]

Latteria Sociale di Cameri (NO), oltre un secolo di Gorgonzola artigianale

E’ il 1914 quando la Latteria di Cameri nasce in Piemonte, in provincia di Novara, “grazie agli sforzi di tanti piccoli allevatori che videro nella costituzione della cooperativa la possibilità di trasformare direttamente la modesta produzione di latte delle singole cascine e di migliorare il loro scarso reddito aziendale”, individuando fin da subito nel Gorgonzola […]

Museo G.B. Filippa a Rimella (VC), sguardo sul mondo come dovere civico

Un’esposizione nata come atto di commovente generosità, grazie alla profonda umanità e alla sensibilità sociale del fondatore che volle offrire ai suoi concittadini la possibilità di gettare uno sguardo sul mondo esterno anche se essi non avevano la possibilità di muoversi: è così che il G.B. Filippa di Rimella, in provincia di Vercelli, è diventato […]

Caseificio La Bottera di Morozzo (CN), i buoni formaggi del Piemonte

Per inanellare un capolavoro caseario dietro l’altro, bisogna avere non soltanto parecchio mestiere, ma anche qualcosa nel proprio codice genetico, una sorta di lignaggio che fa scorrere nelle vene l’eccellenza artigianale fino a livelli superiori: è quanto accade con il Caseificio La Bottera di Morozzo, gestito da una numerosa famiglia impegnata in questo campo da […]

Distilleria Francoli, la storia della grappa ad impatto zero

Una dinastia di distillatori che iniziò nel lontano 1875, quando Luigi Guglielmo Francoli stillò le prime gocce di grappa da un rudimentale alambicco nella sua casa valtellinese.
 Fu negli anni venti del Novecento che i nipoti di Luigi Guglielmo decisero di allargare i confini della ditta famigliare: due di loro fondarono una distilleria in provincia […]

Oltre un secolo di vino da Nebbiolo di Cantina Sociale Gattinara (VC)

La Cantina Sociale Gattinara è una dimostrazione dell’importanza dell’elemento umano nella produzione vitivinicola, della capacità aggregativa del vino, della sua forza centripeta che gli consente di attirare le forze migliori e gli animi più puri, per esprimersi in tutta la propria sincerità. Non si può spiegare altrimenti l’esperienza di questa azienda collettiva piemontese nata nel […]

Cascina Morassino, vini della dinastia vitivinicola Bianco a Barbaresco

  Quando si introduce il concetto di dinastia, lo si associa a quello di nobiltà: vale perfettamente per la vicenda secolare della famiglia Bianco che ha contribuito in maniera determinante a nobilitare la produzione vitivinicola del territorio di Barbaresco, favorendo l’elezione di questo vocatissimo territorio piemontese tra quelli ritenuti di maggior pregio al mondo. Una […]

Da Cerini a Varallo (VC), clamorose prelibatezze della Valsesia

Non ci era quasi mai capitato di comprare dei prodotti alimentari durante un viaggio, provarli soltanto una volta arrivati a casa e farci prendere dalla frenesia di rimetterci subito in macchina e tornare indietro per un centinaio di chilometri per acquistarne degli altri: la tentazione l’abbiamo avuta quando abbiamo conosciuto l’Azienda Agricola Cerini che ci […]

Reviewed

Etna Twist, liquori e aperitivi vulcanici per una mixology con profumi e sapori della Sicilia

Il nuovo progetto di Giuseppe Librizzi, nome cult del settore della liquoristica, ha tanta attenzione per la ricerca delle materie prime e la soddisfazione organolettica del degustatore, alla pari delle istanze identitarie e culturali che veicola con questi capolavori alcolici: ecco i dettagli dei suoi fantastici prodotti. (Clicca per leggere l’articolo.)