Puglia Archives - Page 11 of 16 - StoriEnogastronomiche.it
Gli eccessi della movida che rovinano Lecce

Per anni se è parlato come di una risorsa socio-economica, un segno di vitalità, ma adesso la movida di Lecce sta mostrando il suo lato oscuro e deleterio, tanto da venire condannata nei suoi aspetti negativi da importanti personalità, anche locali. La nostra esperienza purtroppo conferma le criticità denunciate. Durante la realizzazione di nostri reportage […]

Le Pajare del Salento, caratteristiche costruzioni rurali in pietra

Contrassegnano il paesaggio del Salento con le loro sagome ancestrali che sorgono da quella terra a cui sono inscindibilmente legati, ricordando ai turisti che prima di essere territorio di delizia questo è stato luogo di lavoro duro e appassionato, come ben sanno invece i locali: sono le Pajare, costruzioni litiche testimonianza dell’attività agropastorale in quest’area […]

Le Sgagliozze, tipico cibo di strada fritto di Bari

Bollenti, ghiottissime, le Sgagliozze sono una specialità ancora poco nota dello street food di Bari, eppure rappresentano anch’esse parte dell’identità gastronomica della città. Sono fette di polenta fritte, composte da acqua, farina di mais e sale. Sfrigolano in bollente e abbondante olio di semi di girasole, dentro pentoloni che fanno capolino direttamente sulla strada, nei […]

Pastificio Benedetto Cavalieri, la ruota pazza della storia

E’ uno dei pochi produttori storici di pasta ancora in attività, visto che il “Molino e Pastificio Benedetto Cavalieri” ha inaugurato il pastificio nel 1918, mentre la famiglia Cavalieri “già dal 1800 era dedita alla coltivazione del grano duro in terre vocate nel centro della Puglia”. Una pasta che ha conquistato fama e appassionati con […]

L’olio nuovo di Masseria La Cornula di Nardò (LE), da cultivar pugliesi

La produzione olearia della Masseria La Cornula è sintomatica del livello generale dell’annata, in quanto paradigma dell’olio italiano, per la sua collocazione in pieno Salento, nella vocatissima zona di Nardò in provincia di Lecce, per la cura dei suoi metodi di lavorazione, nonché per l’importanza che riserva alle cultivar autoctone e quindi alla tradizione millenaria […]

Reviewed