Di Puccia sentirete parlare dal momento che metterete piede in Puglia fino a quello in cui andrete via, perché non c’è luogo della regione che non proponga nei locali di ristorazione popolare questa tipicità. Ne deriva che non sempre si tratta della vera Puccia, quella Salentina, fatta come si deve e che è riduttivo definire […]
Un piatto della cucina povera, legato alla cultura contadina del duro lavoro che necessitava di robusto sostegno alimentare: è il Pancotto, molto diffuso in tutto il Paese ma oggetto di vero culto in Puglia, dove ogni porzione di territorio ha la sua versione identitaria. In questo caso vi parliamo del Pancotto garganico, promosso all’ultima edizione […]
Il traino del food, il territorio e il mare. Guida 2017/2018 dei 212 cuochi di Euro-Toques, edita con Italia a Tavola e qualche new entry è rimasta fuori, ma soprattutto congresso e convegno degli chef stellati e non del presidente Enrico Derflingher, due stelle a Villa Lario (Mandello). Mancava uno dei fondatori, Gualtiero Marchesi, assente […]
Ha gusto, consistenza e pregi organolettici, ma soprattutto ha fascino, tanto da renderla speciale: è la Fava di Carpino che prende il nome da una località in provincia di Foggia, situata nel Parco Nazionale del Gargano, il quale ha deciso di spendersi per questa prelibatezza agricola sostenendone l’attribuzione del Presidio Slow Food. Presidio assegnato per […]
La mozzarella pugliese sembra essere seconda soltanto a quella campana, ma esclusivamente per fama. Sul piano della qualità media infatti non ha nulla da invidiare. Merita dunque un approfondimento la produzione delle mozzarelle in Puglia: per farlo abbiamo scelto un’azienda a conduzione familiare che si trova in una zona di antica tradizione. E’ la Masseria […]
Il B&B Villino Odaldo è un luogo davvero meraviglioso, circondato da paesaggi di rara bellezza. Si trova in contrada Tamburrello, fuori dal centro abitato di Mottola, in provincia di Taranto, proprio accanto ad una piccola gravina, fenomeno carsico simile a un canyon che contraddistingue il paesaggio della Murgia tarantina. E’ collocato in “una residenza estiva […]
Un giovane che parla di tradizioni antiche ed elegge a esempio il proprio nonno, colpisce e dà speranza. Avviene nel territorio di Mottola, nella Murgia Tarantina, in Puglia, dove Vito D’Onghia fa vino nella sua azienda chiamata Petracavallo. E’ qui che Vito fa “tutto come faceva mio nonno”, quindi “la raccolta a mano, la separazione […]
Già è ospitato dentro una vecchia grotta. Aggiungeteci che nella zona in cui è collocato, in passato, trovavano ricovero dei medici scambiati per maghi. A questo punto non sarà difficile credere che il Ritrovo degli Ostinati è un locale dall’atmosfera decisamente magica. Siamo nel cuore del centro storico di Massafra, in provincia di Taranto, dove […]
Un posto dove sembra di tornare alle radici ancestrali dell’Uomo, a quel tempo in cui l’equilibrio tra Uomo e Natura era virtuoso: la comunità allevava con cura e metodi naturali gli animali, per poi impiegarli per muoversi, o per trasformali nel cibo per il loro sostentamento. E’ così che è nata e si è evoluta […]
La chiamano affettuosamente “fornello”, quell’incandescente bocca murata racchiusa tra i mattoni nella quale un fuoco governato in maniera sapiente carezza le carni trasformandole in squisitezze. E’ il cuore crepitante della Braceria dal Centurione di largo Mater Domini a Mottola, in provincia di Taranto. Un locale che “nasce dall’unione di una famiglia che giorno per giorno […]
Le Pitteddhe sono le stelle della pasticceria storica della Puglia, se non altro per la loro forma a cinque punte che potrebbe trapuntare il firmamento delle tipicità gastronomiche della nostra cucina regionale. Appartengono alla tradizione contadina del Salento: la loro ricetta è di disarmante semplicità, essendo incentrata su farina di grano Senatore Cappelli e olio […]
L’utilizzo delle erbe selvatiche a tavola ha una lunga tradizione nel nostro Paese, soprattutto nel Meridione. Nella cultura contadina pugliese in particolare, è antica consuetudine andare per i campi, raccogliere erbe edibili e utilizzarle a fini gastronomici. L’azienda agricola Marzano di San Pietro Vernotico (Brindisi), tra le più sensibili di tutta Italia, ha deciso di […]