Le coste del Salento sono ricche di luoghi polivalenti che permettono un’esperienza turistica completa, soddisfacendo tanto le esigenze di balneazione quanto quelle enogastronomiche, fornendo servizi essenziali e ridosso di vedute mozzafiato. Un esempio è il Laguna Blu, lido attrezzato abbarbicato su un’affascinante scogliera a Specchiolla, frazione di Carovigno, in provincia di Brindisi. Una struttura in […]
Lasci l’auto in un ampio e comodissimo parcheggio a un prezzo civilissimo, poi aspetti giusto pochi istanti e sali su un trenino che fa la navetta in continuazione, fendendo la natura rigogliosa di una Riserva Naturale … … appena qualche minuto e davanti al tuo sguardo ecco dispiegarsi la meraviglia di una delle mete balneari […]
Durante la nostra visita nello scorso mese di giugno, nella Gallipoli meritatamente assalita dai visitatori, con i locali di ristorazione che però stanno sempre più trasformandosi in ristoranti per turisti, volendo cogliere la vera essenza della gastronomia locale nella sua tradizione più semplice e autentica, abbiamo pensato di allontanarci dal centro storico e andare in […]
La più esaltante esperienza enogastronomica nel Salento finora l’abbiamo vissuta in questo locale capace di raccontare meglio di chiunque altro il territorio attraverso la cucina e (ancor di più) il vino: si chiama La Bottega dei Sapori e si trova a Torre San Giovanni, frazione balneare (e archeologica) del comune di Ugento, in provincia di […]
Un infinito susseguirsi di scorci mozzafiato, panorami di selvaggia bellezza, distese di accogliente sabbia caraibica, tutto a libera fruizione: lo splendore delle spiagge libere rappresenta un elemento fondamentale del fascino irresistibile che ha reso il Salento una delle principali mete turistiche italiane. L’ideale per vivere tutta questa meraviglia è attrezzarsi dell’essenziale, giusto ombrellone e teli, […]
E’ l’istituzione della cucina popolare a Lecce, ma non aspettatevi medaglie e lustrini nel locale, perché l’Osteria da Angiulino negli arredi e negli ambienti è esattamente come i suoi piatti: essenziale, semplice, spartana, quindi sincera. Se ci si vuole fare un’idea della gastronomia leccese, bisogna allora raggiungere via Principi di Savoia 24, in centro, dove […]
E’ il vero simbolo culturale di Bari, il suo luogo più magico, commovente, appagante, identitario, pur nella sua estrema semplicità: è Nderr La’Lanz, il piccolo molo dove si può mangiare crudo il pesce locale freschissimo, gustandolo direttamente lì, mentre si osserva da una parte il profilo della costa bagnata dal mare, mentre dall’altro si erge […]
Scoprire dei ristoratori di giovane età che portano in tavola piatti antichi, scalda il cuore: per questo siamo rimasti molto ammirati dal locale La Uascézze a Bari, dove la gastronomia tipica e storica è preparata e servita da ragazzi che evidenziano un forte amore per la tradizione. Già ascoltare chi gestisce il servizio mentre ti […]
Di Puccia sentirete parlare dal momento che metterete piede in Puglia fino a quello in cui andrete via, perché non c’è luogo della regione che non proponga nei locali di ristorazione popolare questa tipicità. Ne deriva che non sempre si tratta della vera Puccia, quella Salentina, fatta come si deve e che è riduttivo definire […]
Il traino del food, il territorio e il mare. Guida 2017/2018 dei 212 cuochi di Euro-Toques, edita con Italia a Tavola e qualche new entry è rimasta fuori, ma soprattutto congresso e convegno degli chef stellati e non del presidente Enrico Derflingher, due stelle a Villa Lario (Mandello). Mancava uno dei fondatori, Gualtiero Marchesi, assente […]
La mozzarella pugliese sembra essere seconda soltanto a quella campana, ma esclusivamente per fama. Sul piano della qualità media infatti non ha nulla da invidiare. Merita dunque un approfondimento la produzione delle mozzarelle in Puglia: per farlo abbiamo scelto un’azienda a conduzione familiare che si trova in una zona di antica tradizione. E’ la Masseria […]
Il B&B Villino Odaldo è un luogo davvero meraviglioso, circondato da paesaggi di rara bellezza. Si trova in contrada Tamburrello, fuori dal centro abitato di Mottola, in provincia di Taranto, proprio accanto ad una piccola gravina, fenomeno carsico simile a un canyon che contraddistingue il paesaggio della Murgia tarantina. E’ collocato in “una residenza estiva […]