Un’esposizione di piante organizzata come un allestimento museale per raccontare la biodiversità e le meraviglie della natura: la nostra visita guidata
Un’azienda illuminata che si prende carico anche della diffusione della cultura vitivinicola, raccontando i suoi vitigni autoctoni insieme a storie e pregi del proprio territorio, arricchendo così di fascino gli ottimi vini che produce in una terra vocatissima: la sua storia, i nostri assaggi
Qui in tavola arrivano soltanto capolavori culinari a base di pesce freschissimo del posto, tra cotture perfette, materie prime fenomenali, condimenti ghiottissimi, grandi vini e servizio eccellente: queste le sue specialità che valgono il viaggio
Secoli di storia familiare intrecciati costantemente con la viticoltura, approdati nel tempo a un’attività vinicola che ha già conquistato il mondo grazie alla virtuosa serietà nel lavorare le formidabili uve siciliane: la sua storia, i nostri assaggi
Grazie alla mano prodigiosa di un vero artista dell’arte bianca, qui si può mangiare una pizza tra le migliori d’Italia, grazie a un meraviglioso impasto alto e fragrante condito con ingredienti ricercati e gustosissimi: per saperne di più, leggete qua…
Un simbolo del capoluogo etneo, perché nei secoli ne ha assorbito ogni essenza storica, spirituale, antropologica, architettonica, artistica, diventando un punto di riferimento culturale identitario della città, grazie anche alla virtuosa gestione della struttura: la nostra visita guidata
Uno stimolante percorso espositivo che racconta il capoluogo etneo attraverso reperti archeologici, opere figurative, testimonianze di numismatica, raccolte di araldica, in un contesto architettonico di rara grazia: la nostra visita guidata
Questa magnifica struttura bolognese del ’600 è stata riaperta al pubblico per diventare luogo privilegiato di esibizioni musicali, recuperando una sua antica vocazione favorita da un’acustica eccezionale: vi portiamo a visitarla
L’abbiamo vista campeggiare tra gli allestimenti del Museo del Vino di Palermo: una poesia di Giacomo Zanella che contrappone l’amore per la vite a un singolare odio per l’alloro. Poeta e religioso ottocentesco, Zanella per le sue liriche si è ispirato ai temi più disparati, da Psiche alla Patria, dal cosmo alla famiglia. Tra le […]
Case al Borgo ad Agira è un’esperienza illuminante di come l’imprenditoria turistica possa avere profonde radici umane, positivi influssi sociali e un tangibile impatto culturale: è la storia di una trentina di persone che decidono di mettersi insieme per offrire accoglienza, benessere e gusto in un luogo al quale sono legati e di cui sono […]
Gustare le specialità della gastronomia catanese, mentre lo sguardo si rivolge all’incanto di un mare ornato dalla nera pietra lavica donata dalle eruzioni dell’Etna: lo si può fare dal locale La Posada in via Antonello da Messina 32 ad Acicastello, meta imperdibile sia sul piano paesaggistico che organolettico. La Posada si affaccia sul lungomare che […]
In una zona altamente vocata per l’agricoltura come quella di Castel di Iudica nel catanese, il patrimonio storico non è fatto soltanto di reperti archeologici e oggetti antichi, bensì anche della tradizione orale. Qui i ricordi più significativi sono quelli dei contadini, nelle cui memorie è tracciato il codice genetico della comunità. Ce ne riferisce […]