Sicilia Archives - Page 4 of 40 - StoriEnogastronomiche.it
Ricordi contadini di Sicilia

In una zona altamente vocata per l’agricoltura come quella di Castel di Iudica nel catanese, il patrimonio storico non è fatto soltanto di reperti archeologici e oggetti antichi, bensì anche della tradizione orale. Qui i ricordi più significativi sono quelli dei contadini, nelle cui memorie è tracciato il codice genetico della comunità. Ce ne riferisce […]

Casa del Nespolo ad Aci Trezza, I Malavoglia dal libro al Museo

Un piccolo museo di racconto incuneato tra le maglie di un borgo letterario per eccellenza. Emana dalle pagine del capolavoro I Malavoglia di Giovanni Verga la Casa del Nespolo situata nel cuore di Aci Trezza, frazione di Aci Castello, a un passo da Catania, in via Arciprete Salvatore De Maria 15. In questo borgo marinaro […]

Il cous cous con le lumache abbinato al vino dolce Zibibbo?…

Dopo averci edotto sull’intricato mondo dei vini dolci nei suoi numerosi interventi su questa testata, il prof. Ercole Alagna, docente e produttore di tale tipologia vinicola, questa volta ci racconta di una sua provocazione culinaria messa in atto nell’ambito del Cous Cous Fest, celebre manifestazione che si svolge a San Vito Lo Capo in provincia […]

L’importanza degli abbinamenti per i vini dolci

I vini dolci sono visti come facili da bere, ma in realtà per poterne godere appieno occorre stare attenti a dettagli importanti, come la temperatura per esempio, ma anche e soprattutto agli abbinamenti: Ercole Alagna, accademico, esperto del settore e produttore in proprio di tale tipologia vinicola, nel video seguente ci propone un esempio illuminante […]

Il ritratto di Nunzio Nasi, personaggio storico ancora vivo a Trapani

Andando in giro per Trapani, ci si imbatte più volte nella figura di Nunzio Nasi. Toponomastica, opere pittoriche, memorie locali, diverse sono le testimonianze dell’importanza di questo personaggio storico ancora tanto popolare a Trapani. A sorprendere è che tanto onore tocchi a un politico: Nasi, già giurista, vissuto a cavallo tra ’800 e ’900, è […]

Onda Blu Isola, ristorante di pesce sul mare di Siracusa

La cucina di pesce goduta in un ristorante posto praticamente sul mare ha un fascino superiore, se poi aggiungi la buona qualità della cucina e del personale di Onda Blu Isola in via la Maddalena 17 a Siracusa, tutto si trasforma in un gustoso ricordo. Merito di una pratica culinaria concreta che non rinuncia all’eleganza […]

I vini aromatizzati

Esistono, fin da tempi remoti, vini fortemente aromatizzati: cerchiamo di capire meglio cosa siano con l’aiuto di Ercole Alagna, uno dei maggiori conoscitori di tale tipologia vinicola, sia sotto l’aspetto accademico, essendo un docente, sia sotto il profilo pragmatico, visto che ne produce a sua volta, come quello particolarissimo alla mandorla. Info: https://www.alagnavini.com/angileri-wine/ Distribuzione: https://www.propostavini.com/produttori/produttore/angileri

Il Carretto siciliano

Il Carretto siciliano è talmente insito nell’iconografia dell’Isola da esserne diventato quasi uno stereotipo. Eppure costituisce davvero un pezzo di storia rurale della Sicilia, avendone rappresentato un importante mezzo per il trasporto di merci e persone. Trainato solitamente da un mulo o da un cavallo, è stato soppiantato dall’avvento dei mezzi a motore. Adesso è […]

Il residuo amaro e l’abboccato nei vini aromatici

I vini aromatici sono amatissimi per la loro golosità che li rende di facile beva anche per chi non ama e consuma in generale il vino, tuttavia l’esito finale è sempre condizionato dalla mano dell’uomo che può decidere di esaltarne anche caratteristiche opposte come il dolce o l’amaro: ci spiega questi dettagli Ercole Alagna, esperto […]

Specialmente a… Villarosa (Enna)

Se volete scoprire il cuore della Sicilia dovete andare nel cuore della Sicilia stessa: Villarosa. Un’esposizione allestita dentro un treno, un museo diffuso sparso dentro le case di un intero paesino, un agriturismo dove ogni cosa che finisce nel piatto è autoprodotta: prendetevi una giornata intera per vivere tutto questo, non vi capiterà nulla di […]

La Palma Nana, materia prima dell’artigianato trapanese

Se vi doveste trovare nel trapanese, vi capiterebbe certamente di vedere diversi prodotti dell’artigianato locale frutto di un sapiente intreccio manuale… … come “le cosiddette coffe (borse), i scupazzi (scope impiegate per il forno a legna), le corde (prevalentemente impiegate per stendere i panni ed in passato impiegate anche per riempire i fondi delle sedie)”, […]

Reviewed