Il 25 aprile, spogliato dei suoi significati storici e civili, è da sempre data dedicata alla tradizionale gita fuori porta che in Sicilia si trasforma nell’irrinunciabile scampagnata, con annesso inevitabile arrusti e mangia, ovvero rustici barbecue in piena campagna, anche improvvisati in aree non sempre attrezzate: per averne una madornale dimostrazione, basta recarsi al Parco […]
Le specialità gastronomiche di Zafferana Etnea ne hanno fatto uno dei cinque centri di maggiore frequentazione turistica della provincia di Catania. Tra queste c’è il Biscotto dello Sciatore. Come tipologia questo grande biscotto ricoperto di cioccolato ha diversi emuli in Sicilia, come il Bersagliere di Centuripe, ma qui in città giurano che le peculiarità dello […]
Alla sua apertura qualche anno fa rappresentò un caso: fu la prima pizzeria a Catania con un pensiero alto dietro, parlando in tempi non sospetti di chilometro zero, rispetto della terra e promozione dell’agricoltura locale, nonché proponendo impasti strani per i clienti abitudinari delle comuni pizzerie catanesi. Oggi i Cutilisci non ha più la pretesa, […]
Da torcibudella per frequentatori di osteria o ammazzacaffè per gente di bocca buona, negli ultimi anni la grappa ne ha fatta di strada e oggi ha acquisito lo status di eccellenza della nostra cultura del bere. Il distillato italiano per antonomasia ha mantenuto il suo status di prodotto popolare, ma certe sue declinazioni hanno conquistato […]
La classica struttura di ristorazione polivalente siciliana, in grado di offrire una marea di specialità dal dolce al salato, con la particolarità che Le Dolci Idee di Armando in via del Bosco 332 a nord di Catania propone tutti prodotti di primissima qualità, rappresentando quindi un tempio della gastronomia locale. Già l’insegna è chilometrica nel […]
Tra le tante aziende d’eccellenza di Chiaramonte Gulfi, la città dell’olio in provincia di Ragusa, spicca certamente la Frantoi Cutrera, per la capacità di tutelare la tradizione e la territorialità, comunicandole però in maniera moderna e promuovendone efficacemente le qualità. A colpirci infatti non è il pregio dei suoi prodotti, ma anche il modo in […]
Una delle figure più importanti della Cultura italiana del Novecento, una mente eccelsa e raffinata che ha impiegato tutte le energie nella riscoperta e tutela delle radici popolari. Dobbiamo tutti un inchino ad Antonino Uccello, eroe della nostra Memoria collettiva, Vate di tradizioni ancestrali che ha amato a raccontato come nessun altro. Nato a Canicattini […]
La granita siciliana rimane la più iconica delle specialità dolciarie della bella stagione, grazie alla sua storia antica ammantata di leggenda e ai tanti aneddoti che la riguardano, in grado di alimentarne il mito: lo sanno bene ad Acireale in provincia di Catania che con buona ragione si è eletta a capitale dell’autentica tradizione legata […]
Il locale ideale quando sei indeciso su cosa mangiare, o hai poco appetito, oppure nei casi in cui ci sia da mettere d’accordo palati diversi, perché da Stuzziko in via Roma 39 a Cefalù in provincia di Palermo ci sono golosità d’ogni tipo e certamente tutti possono trovare qualcosa che li ingolosisca. Si tratta di […]
Ruotano tutte intorno al mare, le attività umane che hanno reso celebre Trapani: l’estrazione del sale, la pesca e la lavorazione del corallo. Quest’ultima da secoli contribuisce a fare circolare il nome della cittadina siciliana in tutto il mondo, grazie a una scuola artigiana di antichissima tradizione e altissima levatura. Sono centinaia di anni che […]
Affermare di fare vino in direzione ostinata e contraria, prendere idealmente per mano l’interlocutore per condurlo a passo deciso in un mondo dove la diversità è valore primario, fondare la propria identità sull’essere concretamente differenti, per poi ritrovare tutto questo nel bicchiere con massima soddisfazione: è nella perfetta e rigorosa corrispondenza tra il dire e […]
Nelle realtà locali ci sono posti che diventano punti di riferimento, magari per la durata di una generazione o giusto qualche lustro, soprattutto per le tipicità imprescindibili, come avviene nel catanese con l’arancino: in uno dei centri più grossi della provincia, Paternò, negli ultimi decenni nel ruolo di produzione più rinomata cittadina di tale specialità […]