Favignana è il vero regno del tonno nel Mediterraneo. Se altri luoghi possono rivaleggiare per storia e produzione, nessuno invece può intaccare il primato poetico che detiene l’isola delle Egadi. Qui la mattanza è (stata) alta letteratura del quotidiano, scritta sui volti della gente che l’ha vissuta, scolpita nella memoria di chi ne ha ascoltato […]
Il prof. Ercole Alagna, luminare dei vini dolci, materia che insegna all’Università, in quanto anche produttore di eccellenti versioni del vino Marsala conosce ogni particolare di tale ambito, pure sul piano storico. Infatti questa volta recupera un aneddoto su Garibaldi, notoriamente legato a questo nettare non soltanto per questioni di gusto, visto che proprio da […]
Chi ha inventato la granita siciliana? Lo stesso padre del gelato artigianale. Dove? Nella città dei Malavoglia. La granita sarebbe stata inventata infatti da Francesco Procopio dei Coltelli, leggendario cuoco vissuto a cavallo tra ’600 e ’700 tra la Sicilia e Parigi, dove divenne noto come Le Procope, ritenuto il creatore del gelato moderno. L’invenzione […]
E’ un’autentica istituzione a Castellammare del Golfo in provincia di Trapani dove ha sede in corso Bernardo Mattarelli 40 e assaggiando i suoi prodotti se ne comprende il motivo: i gelati di Vernaci sono prelibatezze in cui si sente concretamente la naturalezza degli ingredienti, segno dell’accurata scelta di ogni materia prima, dal latte alla frutta, […]
Il professor Ercole Alagna, docente di Tecnologia dei vini dolci e liquorosi nelle università di Udine e di Palermo, è un vate assoluto del vino Marsala, del quale è anche eccellente produttore con la linea Angileri. Con lui abbiamo dunque intrapreso un percorso di conoscenza che ci faccia capire l’importanza dei vini dolci e di […]
LE GALLINE FELICI. Un consorzio agricolo dimostra che un altro mondo (del cibo) è possibile: biologico, etico, solidale, rispettoso dell’Uomo e della Natura
Sarà una suggestione, ma mangiare delle fantastiche cozze guardando a pochi passi da te lo specchio d’acqua in cui vengono allevate, le rende decisamente più buone: è la sensazione che abbiamo avuto al Ristorante Zio Agatino di via La Maddalena 19 in Contrada Isola a Siracusa, struttura polivalente che i frutti di mare non soltanto […]
Se Pizza Mia in via del Bosco 93 è diventata una leggenda a Catania è anche grazie alla strepitosa Fuoco dell’Etna, la sua creazione più estrema ma allo stesso tempo la più apprezzata dai suoi clienti gourmet. Una pizza che mantiene la premessa di un’intensa piccantezza, ma senza eccessi muscolari: sebbene arda sul palato, il […]
Piazza Margherita a Castelbuono in provincia di Palermo è una delle mete di pellegrinaggio più frequentata dai golosi d’Italia, perché qui ha sede il mondo di Fiasconaro, nome di una famiglia di pasticceri divenuto anche un marchio gourmet celebrato nel mondo. Siamo nelle Madonie, monti che da un lato abbracciano Palermo e dall’altro si abbarbicano […]
“Talvolta capita di non vedere qualcosa che è proprio sotto gli occhi oppure che è rimasta sempre al proprio posto, mentre noi siamo assuefatti al turbinio di un mondo che cambia di continuo. Così avviene anche per i luoghi più affascinanti delle nostre città, nascosti dalla loro stessa visibilità, trascurati e rimossi dalla memoria di […]
Per scoprirla bisogna recarsi in visita alla Catacomba di San Giovanni, nel cui percorso di conoscenza rientra la Basilica di San Giovanni… … in prossimità del quale si svela l’accesso alla meravigliosa Cripta di San Marciano, definita sul sito di Kairós che ne cura la gestione come “la chiesa sotterranea con i santi alle pareti […]
Già quel suo accesso da un viottolo che si apre improvviso sulla strada asfaltata di Mazzarò per risucchiarti dolcemente verso il mare di Taormina presagisce che stai entrando in un mondo a parte, quello autenticamente marittimo della notissima località turistica siciliana, in cui la mondanità lascia spazio al profumo di salsedine inestricabilmente avvinghiato alle barche […]