Si sta così bene in questa struttura che non vorresti mai uscirne, malgrado la presenza di mille stimoli culturali e culinari per farlo, merito dei livelli eccezionali di servizi, comodità, pulizia e cordialità, cui aggiungere panorami da sogno e una golosa prima colazione: ecco tutti i dettagli di un posto da sogno. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il progetto tutto cuore e cervello della famiglia Pollastri ha riportato in vita su questo pezzo delle Eolie l’attività vitivinicola di pregio che era sparita da cinquant’anni, incentrando tutto sulla meravigliosa Malvasia delle Lipari lavorata al suo meglio in regime biologico: la sua storia, i nostri assaggi.
Il nuovo progetto di Giuseppe Librizzi, nome cult del settore della liquoristica, ha tanta attenzione per la ricerca delle materie prime e la soddisfazione organolettica del degustatore, alla pari delle istanze identitarie e culturali che veicola con questi capolavori alcolici: ecco i dettagli dei suoi fantastici prodotti. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una cantina ricca di valori, la quale consapevolmente si è presa carico di una tradizione vitivinicola millenaria importantissima già al tempo degli antichi Romani, molto apprezzata perfino da Giulio Cesare che ha celebrato in un suo scritto l’antenato dello stesso vino prodotto oggi: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Mare spettacolare, natura rigogliosa e in parte ancora selvaggia, ma anche occasioni per passeggiare nella storia antica e ammirare emozionanti opere di arte votiva, oltre a imperdibili visite archeologiche ed escursioni in barca: la nostra guida a cosa fare e vedere in queste fantastiche isole siciliane. (Clicca per leggere l’articolo.)
Si trova sotto una piazza ad appena un chilometro dal centro, pronta ad accogliere i bagnanti con spiaggia di sabbia e ciottoli, mare cristallino e diversi servizi nel periodo estivo, mantenendo però il suo fascino anche nei mesi meno caldi: facciamoci un tuffo insieme. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nella città natale dell’immenso e inarrivabile scrittore Giovanni Verga a ogni angolo sembra di sfogliare una pagina di un suo romanzo, poiché se ne ritrovano le atmosfere immerse tra affascinanti scorci rurali e qualche perla di arredo urbano: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un autentico museo vivente immerso in un tripudio di bellezza botanica che permette di scoprire tutti gli affascinanti aspetti della più elegante tipologia di insetti, tra colori sgargianti, spiegazioni interessanti ed empatiche, laboratori didattici efficaci: vi portiamo a visitare un posto davvero singolare. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dal cuore di Giarre, bella località etnea in provincia di Catania, arriva la storia di una tradizione di famiglia associata all’amore per il luogo in cui si svolge, dal quale arrivano le materie prime tradotte in magnifici nettari: andiamo a scoprire i prodotti di questa realtà virtuosa. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un giovane maestro dell’arte bianca che sta proseguendo l’attività di famiglia adattandosi alle richieste della modernità ma senza perdere gli insegnamenti della tradizione, offrendo tantissime bontà fatte come si deve e sovente con picchi di eccellenza: vediamo le sue specialità da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
In uno splendido angolo della costa tirrenica della Sicilia questo allestimento narra il cuore antico della regione e le sue basi contadine, esponendo in maniera ragionata strumenti di lavoro e oggetti di vita quotidiana, illustrati da testi chiari e accessibili: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Situata nello splendido contesto dell’isola di Ortigia, fonda la sua filosofia di cucina su materie prime eccellenti del territorio, aggiungendo un tocco di creatività nella loro lavorazione consistente in accostamenti originali di sapori: vediamo quali sono i suoi piatti più interessanti. (Clicca per leggere l’articolo.)