Immerso in piena campagna nella provincia di Salerno, offre aria aperta sanissima, rigogliose coltivazioni che diventano colazioni appaganti, servizi vari destinati a crescere e migliorare: la nostra prova
Il locale offre un’ottima interpretazione dell’ultima moda dei prodotti da forno, ricca di sapori complessi e generosa abbondanza; unico neo, un addetto al servizio che tenta con invadenza ma inutilmente di fare ridere con un umorismo apparso scadente: ecco cos’è accaduto
Un progetto rigoroso nel tradurre l’agricoltura strettamente locale in grandi prodotti brassicoli, dando così nuova e credibile veste all’identità di una precisa area della Liguria: vi illustriamo come lavorano in questo birrificio e quali sono le loro birre migliori
Questa struttura in aperta campagna è nelle condizioni ideali per offrire un’esperienza di autentico turismo agricolo, a patto di applicare delle correzioni, consentendo un più intenso rapporto con gli animali ed evitando a colazione prodotti confezionati industriali: i particolari
Una delle città simbolo del Salento, nota per i rapporti con l’Oriente ma qui vista invece nel suo aspetto più intimo e introverso, tra le trame dei vicoli che ne contrassegnano il centro storico
E’ una sorta di polenta rustica e dal magnifico sapore ancestrale che si produce da un piccolo legume simile al pisello, tipica di questa parte della Campania, dove è il piatto forte dell’omonimo locale che vi raccontiamo qui
Due aziende accomunate dallo stesso impianto dal quale sgorga l’oro giallo re dei condimenti mediterranei, la cui qualità è garantita da esperienza secolare: conosciamo meglio queste realtà
Un’esperienza familiare secolare che ancora oggi permette di creare grandissimi prodotti caseari con i sapori d’un tempo, grazie a un grande latte di partenza, aromi di alta qualità e lavorazioni attente: vediamo come nascono e quali sono le sue prelibatezze
In un accogliente ambiente arredato con gusto d’altri tempi viene portata in tavola una cucina memore della tradizione ma con aperture a raffinatezze contemporanee, dove a trionfare sono le materie prime e i classici: questi i piatti da noi consigliati
Un’attività ancestrale oggi vanto della capitale del Salento che ne mostra i capolavori in frequentatissimi negozietti disseminati nel centro storico, meraviglie da ammirare malgrado qualche episodio di scarsa accoglienza da parte di alcuni artigiano come vi raccontiamo qui
Un simbolo del capoluogo etneo, perché nei secoli ne ha assorbito ogni essenza storica, spirituale, antropologica, architettonica, artistica, diventando un punto di riferimento culturale identitario della città, grazie anche alla virtuosa gestione della struttura: la nostra visita guidata
E’ stato il pioniere della filosofia della filiera completa nella produzione brassicola in Friuli Venezia Giulia, ma anche oggi primeggia per la qualità delle sue birre che conquistano con sapori intensi e genuini e una rara fragranza: la nostra guida ai migliori acquisti