Una realtà della provincia dell’Aquila dal forte impianto etico che negli anni ha ingaggiato una battaglia culturale contro lo spopolamento della sua area nel territorio di Anversa degli Abruzzi, rivalutandolo con la pastorizia e un’attività casearia di eccellenza associate all’ospitalità: un modello da approfondire, qui. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’appuntamento più importante del settore ha confermato un desiderio di ripresa che punta sulla qualità e varietà dell’offerta, in cui l’Italia è apparsa più ricca e convincente dei competitor stranieri: questo il nostro resoconto. (Clicca per leggere l’articolo.)
Si parte dalla mozzarella di bufala fatta in proprio da bestie allevate in azienda, quindi si passa a ricette antiche rare del territorio e materie prime eccellenti della zona, giusto per avere un assaggio delle bontà offerte dal ristorante di tale azienda agricola: queste le specialità, tutte cilentane. (Clicca per leggere l’articolo.)
Ghiotte novità dall’azienda pasticcera veneta che celebra l’arte cioccolatiera con tante proposte perfette per concedersi un momento di ghiottoneria in ogni fase della giornata: vediamo tutti i prodotti uno per uno. (Clicca per leggere l’articolo.)
Finalmente prodotti a base del prezioso fungo ipogeo che rifiutano la chimica e ne offrono soltanto i meravigliosi profumi e sapori naturali, grazie ad attente lavorazioni artigianali e all’elevatissima qualità della materia prima, della quale la regione molisana produce circa il 40% di tutta la produzione italiana. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un locale che affascina già per l’arredo e la fantasia nella proposta gastronomica, dove svetta una versione locale molto originale delle piadine romagnole che abbiamo provato per voi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Immersa nel verde rigoglioso di questo meraviglioso angolo della Campania, la struttura dona tutto quello che si può desiderare da una sistemazione rurale inserita in una vera azienda agricola, tra cibo locale freschissimo, ricette tradizionali e accoglienza molto calorosa: il nostro test. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un salume di stratosferica bontà che nella sua zona assume enorme valore identitario, tanto da essere tutelato con un rigido disciplinare al fine di preservarne la lavorazione tradizionale e la cura artigianale: vi illustriamo come viene realizzato e che sapore ha. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sotto la città odierna ci sono tante altre immense testimonianze di antichi popoli ormai sepolte dalla corsa selvaggia all’urbanizzazione scatenata anni fa dall’avvento dell’industria metallurgica: una minima ma preziosa parte di esse possono essere visitate grazie a questa attività divulgazione archeologica. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una struttura dall’architettura gradevole, inserita con gusto e rispetto in un’atmosfera emozionante per le meraviglie a cui è vicina, gestita con umanità da un’intera famiglia, tra comodità e spazi ampi, cortesie e buoni dolci a colazione: i risultati del nostro test. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una meta insolita, perfetta per ritrovare un intimo contatto con la natura, tra passeggiate davanti a panorami mozzafiato e relax in posti da sogno, senza dimenticare i beni culturali e una gastronomia dai gusti inediti: vi guidiamo tra le esperienze da non perdere in quest’angolo di terra slovena. (Clicca per leggere l’articolo.)
Tre amici ma anche tre appassionati che hanno deciso di unire le forze per creare tale realtà brassicola dalla produzione eclettica di alta qualità: scopriamone la filosofia e le referenze. (Clicca per leggere l’articolo.)