Il tratto di sabbia è piccolo ma è grando l’incanto del panorama contrassegnato da rocce che si tuffano nell’acqua cristallina che avvolge questa stupenda isola campana: vi portiamo a visitarla. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’esposizione di opere straordinarie di grandissimi artisti che oltre a gratificare la sete estetica dei visitatori forniscono anche un percorso tra stili e autori della regione, come a tratteggiare lo spirito creativo del genius loci: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
ocale di grande raffinatezza, sia nell’ambiente che nelle portate, dove le materie prime sono di alto livello, le cotture perfette, gli abbinamenti creativi e gustosi: queste le specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una specialità laziale fortemente connotato con il suo territorio, ricco di gusto e proprietà: ce ne parla chi lo produce con grande convinzione e cura. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una struttura nata per preservare concretamente una memoria e offrire una reale prospettiva per il futuro: qui vi spieghiamo come funziona. (Clicca per leggere l’articolo.)
Quasi nascosta in una stradina dell’iconica località calabrese, è un’oasi di relax, tra acque cristalline, lido attrezzato e tipicità del territorio: ecco nei dettagli cosa offre. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’utilizzo di questo fiore iconico nei prodotti dolciari è antica tradizione nel genovese, dove operano tanti piccoli artigiani della golosità come questa azienda che cura la filiera completa, dalla coltivazione della materia prima alla trasformazione: qui tutti i dettagli. (Clicca per leggere l’articolo.)
Impasto fragrante, condimenti golosi, materie prime del territorio, il tutto in un bellissimo contesto vulcanico immerso nella pietra nera: vediamo quali sono le pizze più buone da gustare in questo locale della provincia di Catania. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’ultimo arrivato delle manifatture di Lucca è una bomba aromatica che riempie il palato di freschezza, perfetto da gustare dopo il pasto: andiamo a scoprirne le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Centralissimo, dotato di tutti i comfort, servizi validi compreso un comodo parcheggio interno, ma soprattutto vicinissimo alle importanti opere d’arte del Museo all’Aperto Bilotti, sono soltanto alcuni dei pregi di questa struttura ricettiva: andiamo a scoprire gli altri. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa cantina di Nothalten, a poco più di mezz’ora da Strasburgo, nella parte centro-orientale più estrema della Francia, basa la sua attività su criteri filosofici e valori etici, oltre a essere tra i pionieri del biologico, elementi da cui scaturiscono grandissime bottiglie: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sta conquistando gli appassionati gourmet questo prodotto commercializzato da questa Azienda Agricola di San Benedetto dei Marsi in provincia dell’Aquila, nel territorio della Marsica: scopriamone le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)