Il paragone con il lungomare del celebre Principato lo ha fatto l’amministrazione locale in un manifesto affisso per strada, un modo autoironico per celebrare la comunque abbagliante bellezza dell’abita battigia del posto: guardate che meraviglia…(Clicca per leggere l’articolo.)
Nel luogo in cui è stata codificata la dieta mediterranea il mondo marino rappresenta da sempre una risorsa, adesso anche espositiva, grazie a questo allestimento che consente di ammirare da vicino esemplari di affascinanti specie ittiche: guardate cosa potete trovarci. (Clicca per leggere l’articolo.)
La meravigliosa località marchigiana brilla anche a distanza, offrendosi a un panorama così suggestivo da spingere le istituzioni a creare un punto di osservazione in cui potere parcheggiare le auto e leggere le informazioni su, territorio dispensate da un pannello: guardate che bellezza…(Clicca per leggere l’articolo.)
Un frutto sempre più raro condiviso con Austria e Slovenia che prevede una singolare tecnica di maturazione e conservazione per essere disponibile più a lungo nei mesi difficili di territori dove la sopravvivenza era faticosa: ve ne raccontiamo la storia e illustriamo le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa delizia vanta storia millenaria e diverse peculiarità, come l’essere l’unico realizzato con caglio suino e il nascere esclusivamente da mani femminili: vi raccontiamo la vicenda antica e le caratteristiche di questa bontà. (Clicca per leggere l’articolo.)
Stanze dotate di tutti i comfort, con alcuni plus come il televisore più grande della media e il necessario per fare da sé caffè e bevande calde, da aggiungere a una collocazione che evita caos cittadino rimanendo vicino ai punti utili, cui aggiungere la cordialità dell’accoglienza: il nostro test di questa struttura. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il Paese caucasico con il suo essere cerniera tra Oriente e Occidente acquisisce un fascino del tutto particolare, tradotto in meraviglie ambientali, beni culturali, sport invernali e paradisi per il trekking: andiamo a conoscere gli aspetti più attraenti di questa meta insolita. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un simbolo credibile della tendenza culturale verso una produzione brassicola nazionale interamente autarchica e autoctona, fatta anche di grande amore per il territorio e di un certo slancio intellettuale: andiamo a conoscere questa realtà estremamente interessante. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un singolo strumento musicale capace di rappresentare un intero popolo e farsi volano di attrazione turistica, perché capace di rappresentare con le sue melodie tutta la sensibilità dei senegalesi favorita dalle meraviglie che li attorniano: ascoltiamo questi suoni celestiali eseguiti dal vivo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’antica tradizione pugliese che in quest’area ha assunto significati ancora più profondi sul piano identitario, grazie a coltivazioni secolare e tecniche contadine tramandate oralmente da una generazione all’altra: scopriamo quali sono le bontà leguminose che ne scaturiscono. (Clicca per leggere l’articolo.)
Tre nuove emissioni delle Manifatture di Lucca rivolte agli intenditori e ai più raffinati amanti della fumata culturale intensa, con una varietà di scelta capace di accontentare tutti i gusti: ve ne illustriamo i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)
A ridosso della meravigliosa costa occidentale dell’isola, tra splendori naturali e archeologici si trova questa struttura a conduzione familiare immersa nella campagna che offre pace, tanto spazio anche esterno e ottimo cibo: il racconto della nostra prova. (Clicca per leggere l’articolo.)