Extra Brut Shèeèp 30 mesi della cantina campana Il Verro, dal recuperato autoctono Coda di Pecora
In una collezione di uve storiche della Campania ancora poco note ma straordinarie come Pallagrello e Casavecchia, brilla per rarità e importanza storica il Coda di Pecora, vitigno citato dal Frojo nel 1875 e originario della Magna Grecia, ancora in vita soltanto grazie all’immensa dedizione e all’infinito amore di Cesare Avenia che con la sua cantina Il Verro lo ha salvato dalla scomparsa, quindi portato al riconoscimento ufficiale con l’iscrizione al registro delle viti, infine valorizzato attraverso attente vinificazioni, tra le quali svetta lo strepitoso Extra Brut Sheeep 30 mesi di cui vi parliamo qui.
Nel presentarlo pochi mesi fa l’azienda ha descritto “l’impegno profuso nella riscoperta dell’antico dimenticato vitigno Coda di Pecora”: “le caratteristiche del vitigno, la sua lenta e tardiva maturazione hanno contribuito a delineare il progetto a cui l’azienda ha lavorato fin dal 2020, quando in piena emergenza Covid occorreva aggrapparsi al futuro con nuovi progetti nella certezza che ne saremmo venuti fuori: è cosi nato lo Shèeèp che riprende il nome del vino fermo da uve Coda di Pecora con un chiaro riferimento all’effetto dell’apertura di una bottiglia di bollicine”.
Giustamente e con motivato orgoglio Cesare Avenia sottolinea di essere l’unico produttore di vini da questo vitigno, affermando il valore positivo del metodo classico per completare “l’impegno di valorizzazione di questo antico vitigno”.
Il modo forse più efficace e di maggiore pregnanza culturale con cui Cesare Avenia “si fa ambasciatore per portare la sua Caserta nel mondo” come riconosce il distributore Proposta Vini parlando dell’azienda di Formicola che ha creduto in questo autoctono “di cui si sono ormai quasi del tutto perse le tracce e solo qualche contadino della zona ne conserva piccole quantità”.
Dalla cantina spiegano come il suo nome derivi “dalla forma del grappolo che assomiglia alla coda di pecora, come appellativo dato dai contadini indigeni che lo coltivavano: dopo tanti anni di confusione tra Coda di pecora e coda di volpe, nel 2005 abbiamo eseguito l’esame del DNA che ne certifica l’autenticità e avviato l’iter per la registrazione tra i vitigni riconosciuti ufficialmente dal Ministero”.
Iter concluso nel 2023 con l’ingresso “nell’elenco nazionale dei vitigni autorizzati alla produzione di vini al numero 954”.
Ci ha fatto piacere scoprire che sul sito della cantina per descrivere le qualità della versione ferma siano state usate le nostre note di degustazione stilate per un precedente articolo (https://www.storienogastronomiche.it/coda-di-pecora-uva-autoctona-campana-scoperta-e-vinificata-da-il-verro/).
L’Extra Brut Shèeèp 30 mesi scaturisce da un vigneto in “area collinare del Comune di Formicola, ai piedi della catena montuosa del Monte Maggiore in provincia di Caserta”, dove viene coltivato su terreno “argilloso-calcareo con intercalazioni di materiali vulcanici, esposizione sud-est, altitudine di 300 m s.l.m.”.
In questo caso “l’epoca di raccolta delle uve viene anticipata di circa quattro settimane” rispetto alla versione ferma del Coda di Pecora, mentre per maturazione e affinamento “la presa di spuma viene eseguita con lieviti selezionati, sboccatura dopo 30 mesi e successivo affinamento in bottiglia per due mesi prima della commercializzazione”.
L’esito conduce a un intenso bouquet di frutta matura e sapori che variano tra avocado, bergamotto, olivello spinoso e pompìa candita.
La solennità di questo vino è chiarita subito da un ingresso al palato nettamente secco, quasi ieratico, con l’acidità confinata nelle retrovie, così da conferire grande eleganza.
Il finale sobrio e il rigore organolettico generale gli portano in dote infinite potenzialità negli abbinamenti a tavola.
Un metodo classico dalla personalità unica, esperienza imperdibile per chi ama il vino e la sua civiltà.
Uno spumante che incarna nel migliore dei modi il progetto sulle bollicine da uve italiane di Proposta Vini e presenta altre caratteristiche che meritano di essere scoperte: per questo abbiamo intervistato Cesare Avenia nel video seguente.
Info: https://www.ilverro.it/ultima-annata-bio/
Distribuzione: https://www.propostavini.com/prodotti/scheda/extra-brut-sheeep-30-mesi-mc-sicaverbre/
Catalogo Bollicine: https://www.propostavini.com/cataloghi/catalogo-bollicine-2024/