Grappa di Chianti Classico di Tenuta Casenuove, da vinacce delle migliori uve toscane di Sangiovese
I vini di Tenuta Casenuove creati in località S. Martino in Cecione a Greve in Chianti in provincia di Firenze sono molto celebrati, condivisibilmente, dato che anche noi li abbiamo trattati riconoscendone la qualità (https://www.storienogastronomiche.it/tenuta-casenuove-vini-dal-cuore-del-chianti-classico-da-una-storica-realta-secolare/), ma a questo quadro di eccellenza va aggiunta una produzione di pari elevatissimo livello derivante dalla medesima materia prima, quella delle grappe, così personali da potere essere considerate perfetta estensione dei valori organolettici delle referenze vinicole.
La cantina illustra questo aspetto della sua produzione spiegando che “la magia della distillazione delle vinacce riesce nel momento in cui si è capaci di sottrarre all’erosione del tempo il profumo dell’uva: con la nostra grappa, questa alchimia si è avverata”, da cui deriva la definizione di “distillato di spirito toscano”.
La grappa di Chianti Classico è introdotta dalla cantina come “distillato di vinacce freschissime con alambicco in discontinuo” di uve di Sangiovese.
Le vinacce “impiegate per la realizzazione della vinaccia bianca di Tenuta Casenuove provengono dalla vinificazione delle vigne di Campera e Sottopoggio: nel corso della stagione 2021 la vinificazione di queste parcelle ha portato alla realizzazione di lotti di vino particolarmente fruttati e floreali; il giorno della svinatura di queste vasche, le vinacce sono state conferite presso la distilleria immediatamente al il loro ottenimento e pesatura, per essere distillate nei giorni appena successivi”.
Parte dalla classicità alcolica dei 42% per sviluppare un bouquet rotondo, avvolgente, ricco di freschezza floreale e con vette balsamiche di notevole estensione.
In bocca grande morbidezza, lieve ed elegante.
Il gusto riconosce pera Williams e mela cotta in aggiunta al richiamo del corredo sensoriale tipico del Sangiovese di provenienza, tutto reso etereo fino all’astrazione.
La versione Chianti Classico Riserva viene presentata così: “dalle vinacce delle migliori uva di Sangiovese della tenuta rimaste dopo la fermentazione, si produce una grappa riserva raffinata, appagante per concludere in bellezza qualsiasi pasto, uno spunto digestivo delizioso”.
All’olfatto taglia la freschezza per condensare invece ricordi di tabacco Kentucky insieme a echi cedrati e di incenso.
La bocca è rapita da cotogna, sorbo e carruba in mirabile equilibrio.
Finale lungo dalle suggestioni ataviche.
Tutti i particolari su questi due grandi prodotti ce li illustra Cosimo Casini nel video che segue.
Info: https://tenuta-casenuove.com/it/products-2/grappa-bianca/ ; https://tenuta-casenuove.com/it/products-2/grappa-riserva-di-chianti-classico/
Distribuzione: https://www.propostavini.com/produttori/produttore/tenuta-casenuove/
Catalogo Spirits: https://www.propostavini.com/cataloghi/proposta-spirits-2024/