Grappe trentine monovitigno e classiche invecchiate della Distilleria Francesco di Santa Massenza
Se la piccolissima Santa Massenza viene definita da più parti come capitale della grappa è perché in questa località trentina è profondamente radicata da sempre la cultura del nostro distillato nazionale, rappresentando una tradizione familiare di ogni casa e in passato anche uno dei massimi elementi di sostentamento della popolazione locale, basi che spiegano il lavoro appassionato ed emozionate della Distilleria Francesco che dispensa capolavori da bere con una cura commovente.
Alla guida c’è la famiglia Poli che firma capolavori in serie di cui in passato avevamo già tessuto le lodi (https://www.storienogastronomiche.it/le-sapienti-grappe-trentine-della-distilleria-francesco-santa-massenza/).
Oggi completiamo il quadro della loro copiosa produzione, concentrandoci in particolare sulle grappe monovitigno e classiche invecchiate.
La grappa di Cabernet nasce “da vinacce fresche e selezionate dell’ uva rossa Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, coltivata in Valle dei Laghi e Vallagarina: la vinaccia arriva dalla cantina, subito dopo la svinatura e ancora umida di mosto viene distillata lentamente per salvaguardare completamente gli aromi dell’uva Cabernet con metodo a bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore, tipico del Trentino; la grappa viene prodotta ad una gradazione di circa 70° e successivamente lasciata riposare per circa 8 mesi: per l’imbottigliamento viene diluita con acqua di fonte a 42°Vol”.
Olfattivamente proietta in un ambiente silvestre, mentre l’intensa acidità snellisce il sorso e genera eleganza organolettica.
La grappa di Rebo “nasce dalle vinacce fresche e selezionate di Rebo, uva rossa nata dall’ incrocio genetico del Merlot con il Teroldego, coltivata in Valle del Laghi”.
Ficcante il suo profumo di pino mugo.
Dal carattere amabile e con un seducente corpo morbido, dona sensazioni fruttate che si amplificano sorso dopo sorso nel segno di una marcata impronta zuccherina, chiudendo in maniera sognante.
La Classica Oro viene realizzata con “vinacce fresche e selezionate del Trentino, distillate lentamente a bagnomaria secondo il tradizionale sistema trentino nella distilleria a Santa Massenza”, dove “viene fatta invecchiare per 12 mesi in piccole botti di legno di pregiati roveri francesi, assumendo una tonalità dorata”.
Il naso gode di melata e girasoli, il palato invece viene accarezzato da ricordi vinosi trasportati da un sorso vellutato, procedendo verso un finale che tende soavemente a un abboccato che irretisce.
La grappa di Moscato è “ottenuta da vinacce fresche e selezionate di Moscato Giallo, vitigno molto aromatico coltivato in Trentino: la vinaccia diraspata freschissima e ancora umida di mosto viene fatta fermentare in appositi cassoni per circa 8-10 giorni, quindi distillata lentamente, per salvaguardare completamente gli aromi primari dell’uva Moscato”.
Al naso si individuano tutti i descrittori classici del vitigno portati alla loro massima espressione, con l’aggiunta di un tocco di lavanda, mentre al gusto si avvertono camomilla e alta pasticceria, insieme a mango e cenni di canditura.
Magnifica da abbinare alla pasticceria secca.
La grappa di Marzemino deriva “da vinacce fresche e selezionate dell’uva rossa di Marzemino, coltivato nella zona di Isera”.
Dal potente bouquet floreale, in bocca sviluppa complessità data dall’intreccio di toni erbacei e dolci, con la prevalenza di una stuzzicante tendenza amaricante.
Rinfrescante il finale balsamico.
La Riserva di Santa Massenza “è frutto di un blend di diverse grappe, prodotte da vitigni sia bianchi che rossi tipici della nostra regione, assemblate opportunamente per dare una tipica grappa trentina ricca di eleganza e personalità”.
Subito dopo la distillazione “questa grappa viene posta in botti di pregiati roveri francesi di piccola capacità e qui lasciata riposare ed affinare per almeno 24 mesi”.
Il bouquet trasmette vaniglia e tabacco dolce dominicano, il corredo sensoriale invece suggerisce sapori di miele di eucalipto, pera Martin Sec e carruba.
Sollecita una meditazione appagante.
C’è ancora altro da sapere e in questo ci supporta Alessandro Poli nel video che si trova qui di seguito.
Info: https://www.distilleriafrancesco.it/it/prodotti/distillati
Distribuzione: https://www.propostaspirits.com/produttori/produttore/distilleria-francesco/
Catalogo Spirits: https://www.propostavini.com/cataloghi/proposta-spirits-2024/