Il grande Nebbiolo piemontese di Virna Borgogno declinato in Barolo e Barbaresco
In un post sui social lo definiscono “Sua maestà il Nebbiolo”, testimonianza di quanto rispetto vi sia verso questo vitigno all’Azienda Agricola Virna Borgogno che a Barolo in provincia di Cuneo ha fatto di tale uva il centro di una produzione di eccellenza e un’autentica missione nel tutelarne le radici più profonde e valorizzarne l’identità.
Non potrebbe essere diversamente per un’azienda che tra i suoi prodotti vanta entrambe le più celebrate declinazioni di Nebbiolo: Barolo e Barbaresco.
Un patrimonio ampelografico gestito con sensibilità e competenze tutte al femminile, poiché a dirigere la cantina sono le sorelle Borgogno, Virna e Ivana.
Le gemme viticole legate al Nebbiolo si trovano “nelle zone di maggior prestigio: a Barolo i vigneti Cannubi, Sarmassa e Preda, dai comuni di Novello, Monforte e La Morra proviene invece il Barolo classico Noi”.
Qui si applica una “filosofia produttiva sostenibile” che “rispetta il disciplinare The Green Experience per praticare una viticultura green”…
… adottando quindi “soluzioni agronomiche innovative ed ecosostenibili come la diffusione di insetti pronubi e di essenze erbacee e floreali funzionali alla coltura e l’eliminazione del diserbo chimico nei vigneti”, cui si aggiunge l’autonomia energetica poiché “l’energia elettrica che produciamo arriva dai pannelli fotovoltaici”.
Il Barolo Noi fin dal nome indica l’importanza di questa referenza nel cuore e nella mente di chi lo produce che descrive così tale “gioco di incastri tra i diversi terroir”: “dopo l’invecchiamento in botti di rovere di grande capacità si ottiene questo Barolo, rappresentativo del territorio e del nostro modo di intendere questo vino elegante e potente che sa regalare grandi emozioni”.
Per realizzarlo viene usato il Nebbiolo delle sottovarietà Lampia e Michet proveniente dall’area del Barolo con esposizione sud-est e sud-ovest.
Dopo pigiatura e diraspatura si procede alla “macerazione con bucce per circa 10-12 giorni a una temperatura massima di 29-31°C: dopo la svinatura il vino viene posto ad invecchiare in botti di rovere per circa 18 mesi; completa la maturazione in inox prima dell’imbottigliamento”.
Il naso viene avvolto in un’inebriante complessità in cui agli attesi frutti rossi si affiancano suggestioni di tabacco e screziature torbate.
In bocca amarena e fragola rubano la scena ai pur presenti ribes rosso, mora di rovo e Ramassin.
L’acidità ingentilisce dei tannini già discreti di loro, alimentando una beva da sogno impreziosita da note di cioccolato fondente.
Il monumentale Barbaresco Montersino trae invece le uve di Nebbiolo dall’omonimo vigneto nel comune di Treiso, dove vegeta rigoglioso su terreno “calcareo con strati di sabbie fini e marne bianche”.
La vinificazione prevede “pigiatura e diraspatura, macerazione con bucce per circa 10/12 giorni a una temperatura massima di 29-31°C: dopo la svinatura il vino viene posto ad invecchiare in botti di rovere di grande capacità per circa 12/15 mesi; completa la maturazione in inox prima dell’imbottigliamento: affinamento in bottiglie coricate per almeno 6 mesi prima del confezionamento e spedizione”.
Fin dal suo fluire nel bicchiere irretisce con un ammaliante cromatismo granato tenue luminescente, mentre il passaggio olfattivo intriga con spezie e ricco sottobosco.
Al palato è subito intensamente tannico e zuccherino, con un retrogusto erbaceo, per poi diffondere prugna, marasca, dattero, composta di mirtillo e dulce de membrillo.
Anche in questo caso l’acidità ha la sua importanza, smussandone il nerbo alcolico che si attesta a 14,5%.
Sfodera un sorso saettante che esplode di gusto e personalità, conducendo a un finale avviluppante teso all’amabilità.
Due prodotti che esprimono perfettamente i valori del Progetto Espressioni del Nebbiolo del distributore Proposta Vini teso a tutelare peculiarità organolettiche e spessore culturale di questo vitigno così rivelante per la nostra civiltà.
A questo punto è fondamentale ascoltare quanto ci ha dichiarato nel video seguente Virna Borgogno parlando di questi vini tratti dal suo vitigno principe.
Info: https://www.virnabarolo.com/
Distribuzione: https://www.propostavini.com/produttori/produttore/virna-borgogno/
Progetto Espressioni del Nebbiolo: https://www.propostavini.com/i-nostri-progetti/espressioni-di-nebbiolo/