La Bottarga di muggine prodotta da Tradizioni Nostrane in Sardegna con rigorosi metodi tradizionali
Un marchio chiamato Tradizioni Nostrane chiarisce fin da subito l’attaccamento alle consuetudini del proprio territorio, come avviene per questo brand della Spanu Giovani s.n.c “che opera da generazioni nel campo della produzione di bottarga a Cabras (OR), storicamente la culla natale di questo pregiato alimento” tipico della Sardegna.
Dall’azienda spiegano che “questo prodotto si distingue per caratteristiche estetiche (presenza del lembo superiore della pinna del cefalo, “su ìddiu” o “unghia” indicatore di estrazione locale dal fresco), per colorazione tipicamente ambrato scuro, tendente al bruno, data dalla salinità e dalla temperatura dell’acqua nonché dalla pastura particolare dello stagno di Cabras e dal gusto deciso tipicamente mandorlato con sentori di muschio che hanno reso mondiale la fama della bottarga di Cabras”.
Con trasparenza sempre l’azienda informa che il quantitativo di materia prima “proveniente dallo stagno di Cabras è molto limitato e subordinato alle variabili climatiche e ambientali di anno in anno, tuttavia rappresenta un 5/10% della produzione totale”, mentre il resto “è rappresentato da un prodotto d’importazione, di provenienze differenti a seconda del periodo dell’anno”.
Ci tengono inoltre a sottolineare che “per coscienza e vocazione la Tradizione Nostrane è una bottarga che non segue la moda del mercato che bada di più al colore che al sapore: nella nostra produzione si cerca di ottenere una bottarga che possa mantenere inalterate le caratteristiche del prodotto locale anche da una materia prima importata”.
Info: https://www.spanubottarga.com/