Olearia San Giorgio, dalla provincia di Reggio Calabria oli EVO da cultivar autoctone
Un’azienda che in tanti anni di attività pur conoscendo il successo commerciale non ha mai rinunciato alla ricerca culturale e alla proposta identitaria dei frutti della sua terra, la Calabria…
… è l’Olearia San Giorgio che “nasce nel 1992 ad opera della famiglia Fazari, oggi giunta alla terza generazione, la quale ha continuato l’attività agricola iniziata circa ottant’anni addietro ad opera di nonno Domenico” nei terreni “ricadenti nei Comuni di San Giorgio Morgeto e in quello limitrofo di Cittanova, anch’esso facente parte del Parco Nazionale d’Aspromonte”, dove “conduciamo circa 140 ettari di uliveto, dove fruttificano oltre 25 mila piante di ulivo, di cui 5 mila in conduzione biologica”.
Sono le premesse il cui esito è che “il nostro oro verde porta in tavola il profumo e il sapore della terra di Calabria: oli extravergini dal fruttato leggero e medio in cinque tipologie, lavorazioni e blend e in diversi formati”.
La referenza da noi più amata è l’Ottobratico, un monovarietale che si fregia del Presidio Slow Food, extravergine di oliva ottenuto dall’Ottobratica, una “varietà autoctona della provincia di Reggio Calabria molto diffusa nella Piana di Gioia Tauro”, delicato, elegante, con sfumature organolettiche di rara originalità.
Tra le altre cultivar territoriali impiegate ci sono Carolea e Sinopolese, tutte protagoniste di grandi prodotti.
Info: https://www.olearia.eu/