Un posto da sogno sul fiume che scorre tra una natura incontaminata nella quale immergersi per fare escursioni, pescare col bilancione o godere di una ristorazione pazzesca piena di sapori esplosivi, un miracolo nato dal grande cuore di Daniele Ciprian: vi portiamo a visitare un angolo di paradiso. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un frutto sempre più raro condiviso con Austria e Slovenia che prevede una singolare tecnica di maturazione e conservazione per essere disponibile più a lungo nei mesi difficili di territori dove la sopravvivenza era faticosa: ve ne raccontiamo la storia e illustriamo le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un alimento povero ma industrioso tipico delle popolazioni di montagna friulane della Val Cellina e della Val Vajont oggi recuperato come segno di resilienza sociale e lungimiranza culturale: ve ne illustriamo la storia e le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Stefano Novello è stato un pioniere dei vini macerati e ha insistito nel produrli anche quando era difficile proporli al pubblico, convinto del contributo organolettico delle bucce al vino, soprattutto se tratte da uve frutto di una coltivazione rispettosa della natura: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un ortaggio da sempre legato alla comunità di Forni Avoltri in provincia di Udine di cui è un simbolo ma che lo spopolamento delle zone montane stava mettendo a rischio di scomparire, prima che l’associazione di Petrini e una giovane cooperativa lo rilanciassero: scopriamone di più. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un cuoco internazionale friulano tornando a casa in provincia di Pordenone ha pensato di usare i vantaggi del commercio elettronico per fare provare a tutti i sapori della propria terra, attuando lavorazioni che rispettano al massimo le materie prime impiegate: la nostra guida ai migliori acquisti. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Aquileia in provincia di Udine è il territorio di antichissima tradizione nella viticoltura scelto da questa famiglia per impiantare il proprio progetto vinicolo incentrato sulla tipicità ampelografica esaltata da accurate applicazioni enologiche: la sua storia, i nostri assaggi
Amano sottolineare la loro natura contadina questi vitivinicultori di San Floriano del Collio in cui portano ai massimi livelli la tradizione del vino della Friuli-Venezia Giulia, producendo soprattutto una serie di bianchi da applausi: la loro storia, i nostri assaggi
Una cantina frutto della coraggiosa scelta di vita di Anna Muzzolini di rinunciare alla vita accademica per tornare a coltivare la terra di famiglia, oggi affiancata dal figlio per dare grande slancio a un’apprezzatissima produzione vinicola: la sua storia, i nostri assaggi
E’ stato il pioniere della filosofia della filiera completa nella produzione brassicola in Friuli Venezia Giulia, ma anche oggi primeggia per la qualità delle sue birre che conquistano con sapori intensi e genuini e una rara fragranza: la nostra guida ai migliori acquisti
Una creazione che cattura lo sguardo ma soddisfa anche il palato, senza rinunciare alla naturalezza degli ingredienti e al rigore dei sistemi di produzione: l’abbiamo assaggiata per voi
Una lunga storia familiare oggi raccolta e valorizzata da Mitja Miklus che poggia le radici di questa cantina su etica del lavoro, rispetto della natura e massima cura della sincerità dei prodotti, dando vita a un affascinante affresco vitivinicolo: la sua storia, i nostri assaggi