Una eno-cartografia del vino del Nord-Est d’Italia: la sta idealmente tracciando Albino Armani con la sua attività di vignaiolo illuminato, spinto da irrefrenabile curiosità a esplorare territori e vitigni tra Veneto, Trentino e Friuli, muovendosi tra autoctoni e internazionali, produzioni di massa per il mercato ed elegantissimi vini di nicchia, scaltrezza imprenditoriale e acuta sensibilità […]
Un frutto sentito talmente identitario da essere ritenuto parte della Storia e della vita di una comunità. La comunità è quella di Caneva, in provincia di Pordenone, in Friuli Venezia Giulia. L’area dal comune di Caneva, dove la presenza umana si registra fin dal Neolitico (11000 a.C.) e la cui comunità si forma verso l’anno […]
Quando si fa vino con passione totalizzante, quel vino diventa il sangue che ti scorre nelle vene, in un’identificazione che è vita concreta ma anche metafora dell’esistenza. Come per la famiglia Parovel, per la quale fare vino sembra avere proprio questa essenza vitale, per la completa osmosi con la terra che coltivano e la missione […]
Agli Amici. Due stelle Michelin a Godia, frazione di Udine, Emanuele Scarello chef, che sta giocando con la nuova affettatrice nel bar bistrot mentre vengono serviti degli entusiasmanti amuse bouche e un San Daniele a due tagli: “sottile come la seta e più grosso, consistenza in bocca diversa: come il lino”. Officiano Consorzio (www.prosciuttosandaniele.it), con […]
IL VIGNAIOLO CONTRO. I suoi vini sono amatissimi, le sue posizioni polemiche molto discusse e controverse: conosciamo meglio Fulvio Bressan
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
Tra le sigle sugli alimentari (come Doc, Dop, Igt), una si distingue nettamente, la De.Co. ideata da Veronelli: esalta la Storia di un prodotto e il legame con il suo territorio