L’unico leggermente affumicato, due sole aziende produttrici, potente legame con il suo territorio: con simili caratteristiche si comprende perché il prosciutto di Sauris rappresenta una delle più ricercate eccellenze della gastronomia italiana. La sua valenza identitaria per il luogo di produzione è certificata già dal nome, visto che Sauris è un piccolissimo comune in provincia […]
Pensate che in tempo di povertà si potesse pensare di buttare via il formaggio venuto male? In realtà non lo si pensa neanche adesso in Carnia, territorio alpino della provincia di Udine che “deve anche all’isolamento e all’estrema povertà delle sue valli la consuetudine di non sprecare mai nulla di ciò che poteva servire per […]
Le terre di confine ispirano concretezza e umiltà agli uomini che le popolano e le coltivano: ne è una conferma la piccola realtà famigliare dell’azienda agricola Bolzicco Fausta che con grande senso della propria missione agricola racchiudere la propria filosofia in una frase semplice ma illuminante come “cerchiamo di fare il meglio che possiamo, con […]
La Bianchera è un’eccezionale cultivar autoctona di olive tipica dell’area friulana e istriana, vissuta come identitaria nel territorio di San Dorligo della Valle, in provincia di Trieste. Qui non a caso è valorizzata da un’azienda come la Parovel che ne trae l’olio extravergine di oliva Ul’ka, da Bianchera in purezza. “Gli oliveti si trovano in […]
Merita di essere conosciuta un’antichissima tradizioni come la Brovada, piatto simbolo friulano con cinquecento anni di storia: sono rape autoctone, fermentate nella vinaccia per quaranta giorni, ottime cotte con un soffritto, eccezionali per accompagnare piatti dai sapori decisi, come le pietanze di carne di maiale. Sulla Fiche di sintesi dell’oggetto dell’istanza di registrazione della Denominazione […]
VIAGGIARE IN ITALIA. Dalla B.I.T., la fiera internazionale del turismo di Milano, idee e proposte per decidere dove andare in vacanza
Esiste un’altra Domenis 1898, oltre quella che ha insegnato agli italiani cosa sia la grappa di qualità. E’ una Domenis 1898 che si mette alla prova con altri classici del buon bere, con uno spirito di ricerca fuori dal comune per rigore e intensità, arrivando in alcun casi in cima alle stesse vette raggiunte con […]
Domenis è la distilleria che fa scuola in Italia. Lo fa per la qualità ineccepibile di ogni suo prodotto, per il rigore della filosofia aziendale, per l’attaccamento al territorio, per la lunga storia familiare. Ma fa scuola anche per chi vuole avvicinarsi al mondo della grappa, quella vera. In tanti, compreso chi scrive, si sono […]
Se ne parla poco, se ne scrive pochissimo e lo si conosce ancora meno, eppure il vitigno Tazzelenghe è uno dei nostri tesori biologici e culturali, tanto per le sue magnifiche qualità organolettiche che per quelle socio-antropologiche, poiché rappresenta uno degli elementi identitari del territorio di elezione, tanto che il vino da esso tratto per […]
E’ antico il legame della famiglia di Simon Komjanc con San Floriano del Collio, in provincia di Gorizia: tutto cominciò con un suo avo che nel 1860 acquistò le prime particelle di terreno, stabilendo un legame con questa terra proseguito con i familiari che sono venuti dopo. Familiari dediti alla produzione di pesche e sementi, […]
Dolce e aromatica, tanto da essere gradevolissima cruda ma da prestarsi molto anche alla realizzazione di composte e conserve: è la Cipolla di Cavasso e della Val Cosa, prodotto identitario della terra di queste aree del Friuli Venezia Giulia. Caratteristico il suo colore rosso, più intenso nella zona di Cavasso, mentre nella Val Cosa tende […]
Una tradizione che svela il grande cuore della provincia triestina, terra di sapori squisiti come l’accoglienza della gente del posto: è l’Osmiza, un luogo semplice e spartano in cui ritrovarsi per un ristoro rustico all’insegna della tipicità. Lo sanno bene alla cantina Parovel di San Dorligo della Valle che ne ha fatto un vessillo della […]