Friuli Venezia Giulia Archives - Page 2 of 5 - StoriEnogastronomiche.it
Maria Vittoria, marchio di dolci e salati friulani di Dall’Ava Bakery

Il gruppo Dall’Ava, marchio importante della gastronomia italiana famoso per i prosciutti, ha anche un braccio dolce, Maria Vittoria, impegnato nei prodotti da forno con lo stesso spirito identitario: fa parte del progetto Dall’Ava Bakery ed è nato “quasi per caso nei primi mesi del 2012”, quando “una serie di piacevoli coincidenze ci ha convinti […]

I vini friulani di Ronco Scagnèt, grande presente e stimolante futuro

Un giovane che affianca il padre nel prendersi sulle spalle una lunga tradizione agricola familiare, con grandi e innovativi progetti per il futuro ma sempre con l’intenzione di rappresentare l’enorme universo ampelografico tipico friulano: non mancano certamente l’ambizione e il senso profondo della missione nella cantina Ronco Scagnèt, ma neanche i risultati, visto che oggi […]

Con Parovel, scopriamo l’antica tradizione dell’olio d’oliva triestino

Nell’immaginario collettivo il territorio mitteleuropeo di Trieste non evoca certamente una coltura tipicamente mediterranea come quella dell’ulivo, eppure è depositario di una tradizione millenaria che merita di essere (ri)scoperta, anche per la straordinaria qualità dell’olio che vi viene prodotto. Tradizione iniziata addirittura con i Fenici che hanno portato qui l’ulivo, per proseguire quindi con i […]

I vini di Damijan Podversic, poesie della terra goriziana

Una collazione di citazioni colte quanto eclettiche che variano da Antoine de Saint Exupèry a Charlie Chaplin, passando per l’imprescindibile “il vino è la poesia della terra” di Mario Soldati: si presenta così sul suo iconico sito Damijan Podversic che fa vino erudito nel territorio di Gorizia. L’assunto più forte è aristotelico, perché Damijan fa […]

Reviewed

Etna Twist, liquori e aperitivi vulcanici per una mixology con profumi e sapori della Sicilia

Il nuovo progetto di Giuseppe Librizzi, nome cult del settore della liquoristica, ha tanta attenzione per la ricerca delle materie prime e la soddisfazione organolettica del degustatore, alla pari delle istanze identitarie e culturali che veicola con questi capolavori alcolici: ecco i dettagli dei suoi fantastici prodotti. (Clicca per leggere l’articolo.)