Friuli Venezia Giulia Archives - Page 2 of 4 - StoriEnogastronomiche.it
Maria Vittoria, marchio di dolci e salati friulani di Dall’Ava Bakery

Il gruppo Dall’Ava, marchio importante della gastronomia italiana famoso per i prosciutti, ha anche un braccio dolce, Maria Vittoria, impegnato nei prodotti da forno con lo stesso spirito identitario: fa parte del progetto Dall’Ava Bakery ed è nato “quasi per caso nei primi mesi del 2012”, quando “una serie di piacevoli coincidenze ci ha convinti […]

I vini friulani di Ronco Scagnèt, grande presente e stimolante futuro

Un giovane che affianca il padre nel prendersi sulle spalle una lunga tradizione agricola familiare, con grandi e innovativi progetti per il futuro ma sempre con l’intenzione di rappresentare l’enorme universo ampelografico tipico friulano: non mancano certamente l’ambizione e il senso profondo della missione nella cantina Ronco Scagnèt, ma neanche i risultati, visto che oggi […]

Con Parovel, scopriamo l’antica tradizione dell’olio d’oliva triestino

Nell’immaginario collettivo il territorio mitteleuropeo di Trieste non evoca certamente una coltura tipicamente mediterranea come quella dell’ulivo, eppure è depositario di una tradizione millenaria che merita di essere (ri)scoperta, anche per la straordinaria qualità dell’olio che vi viene prodotto. Tradizione iniziata addirittura con i Fenici che hanno portato qui l’ulivo, per proseguire quindi con i […]

I vini di Damijan Podversic, poesie della terra goriziana

Una collazione di citazioni colte quanto eclettiche che variano da Antoine de Saint Exupèry a Charlie Chaplin, passando per l’imprescindibile “il vino è la poesia della terra” di Mario Soldati: si presenta così sul suo iconico sito Damijan Podversic che fa vino erudito nel territorio di Gorizia. L’assunto più forte è aristotelico, perché Damijan fa […]

I vini del Carso triestino di Škerk, dall’intesa tra Uomo e Natura

Un territorio piccolo ma una convinzione grande quanto il cuore messo nel progetto di dare vita a un mondo vitivinicolo fortemente caratterizzato dal legame con il territorio di appartenenza: Sandi Škerk lo dichiara subito insieme alla sua famiglia che individua “nell’antica intesa tra l’uomo e la natura” il patto ancestrale che la nostra specie ha […]

I vini di Rado Kocjančič, cultura e tradizione millenaria a Dolina (TS)

E’ una storia lunga e non priva di difficoltà quella della famiglia Kocjančič, tale da rappresentare un patrimonio etico teso al rispetto delle radici, ben piantate in quel di Dolina nell’area di Trieste con cui Rado ha instaurato “un intenso e reciproco legame, per capire ed interpretare le necessità della vite in ogni momento dell’anno”, […]

Klanjscek, vini come eredità familiare nel cuore del Collio di Gorizia

Oslavia sarebbe giusto un quartiere di poche centinaia di abitanti appartenente al comune di Gorizia, eppure ha un’identità così potente da godere del prestigio di grande centro ricco di istanze culturali, anche per essere intersezione ideale di natura, storia, archeologia, ampelografia d’eccellenza, gastronomia, nonché luogo di transito e ripartenza ideale per tutto il turismo responsabile: […]

Vini del Friuli di Tenuta Pinni, infinite sensazioni ispirate dall’arte

Un’azienda vitivinicola che individua la propria musa ispiratrice nell’arte non può che catturare gli animi degli appassionati più colti del nettare di Bacco, quindi è decisamente intrigante l’approccio con la Tenuta Pinni che nel suo trasmettersi all’esterno tocca le corde della cultura disseminando la narrazione di sé di suggestioni erudite e sfumature poetiche. E’ così […]

Reviewed