Un simbolo credibile della tendenza culturale verso una produzione brassicola nazionale interamente autarchica e autoctona, fatta anche di grande amore per il territorio e di un certo slancio intellettuale: andiamo a conoscere questa realtà estremamente interessante. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’eccelsa produzione vitivinicola concentrata sull’esaltazione di vitigni autoctoni e referenze strettamente legate al territorio, il cui fascino è alimentato da straordinarie radici storiche millenarie che arrivano fino ai Latini e all’Impero Romano passando per lo Stato Pontificio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il capoluogo laziale ha ottenuto la certificazione della qualità dell’extravergine d’oliva storicamente prodotto nel territorio, valorizzando un’attività contadina poco conosciuta: ve ne illustriamo i dettagli. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una specialità nata dall’esigenza di conservare molto a lungo le castagne, frutto di un metodo antichissimo che rischiava di perdersi senza l’impegno della comunità di riferimento e la benedizione dell’associazione di Petrini: vi spieghiamo cos’è e come si produce. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un food truck che si può intercettare in giro per la Lombardia tra fiere ed eventi che permette di gustare le vere tipicità di un’area del Lazio ricca di golose tradizioni: vediamo cosa c’è di imperdibile nella sua offerta. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una prelibatezza che tutti conoscono per la forma particolare e il gusto esplosivo, mentre sono meno noti la sua storia millenaria e il rigore con cui viene realizzata in maniera totalmente genuina. Per saperne di più, ce la siamo fatta raccontare da chi la produce quotidianamente da generazioni. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Da generazioni la famiglia titolare di quest’azienda non si limita a produrre ottime versioni della Doc legata al “leggendario” vino Est! Est!! Est!!!, ma si impegna anche per il recupero e la valorizzazione dell’autoctono Roscetto da cui trae grandi bollicine: la sua storia, i nostri assaggi
Una storica famiglia di vitivinicultori siciliani ha recuperato dal patrimonio materno questo secolare possedimento nell’Agro Pontino per esaltarvi un vitigno locale dal passato affascinante che dà vita a vini fenomenali: la sua storia, i nostri assaggi
Dalla cucina romana alla cucina degli antichi Romani: è questo il viaggio gastronomico a ritroso proposto dall’iniziativa chiamata Ancient Aperitif. Si accredita come “l’unico aperitivo antico in un sito archeologico originale: l’unico a Roma, in Italia e probabilmente nel mondo”. Ideato e gestito dalla Cooperativa Spazio Libero, questo “aperitivo archeologico” arriva al termine di “un […]
Un’icona assoluta delle bevande storiche italiane, oggi sempre attuale: è il Chinottissimo che “nasce dalla formula originale del primo chinotto prodotto e commercializzato in Italia, con enorme successo, fino alla fine degli anni sessanta da Pietro Neri”, una tradizione del beverage oggi proseguita dal nipote Simone che applica la formula dei nomi declinati al superlativo […]
Viaggio multimediale guidato da Piero Angela Come una versione teatrale dal vivo di Quark: la voce narrante di Piero Angela che ti accompagna tra proiezioni, eleganti giochi di luce ed efficaci effetti scenici, ti dà la sensazione di essere immerso in una puntata della sua creatura televisiva, dando un valore aggiunto a una visita già […]
Anche la Farmacia, con la sua affascinante mistura di scienza empirica e credenze alchemiche, contribuisce a tracciare un pezzo di storia dell’Uomo. Lo fa da una prospettiva singolare, quella del dolore e della lotta per combatterlo, ma anche della ricerca del benessere a tutti i costi. Per questo è di grande interesse visitare una spezieria, […]