E’ nato nell’antica Roma e continua a esserne il simbolo dolciario natalizio ancora oggi a millenni di distanza, tanto che nella sua denominazione conserva anche la provenienza, visto che si chiama Pangiallo Romano. Le fonti ne individuano la nascita nell’era imperiale e riferiscono di un parallelo tra il colore giallo che gli dà il nome […]
Roma è la città italiana con la maggiore inflazione di posti da cartolina, quelli “che non puoi non avere visto nella vita”, un tempo meta inevitabile delle gite scolastiche, oggi sfondi prediletti per l’agghiacciante moda dei selfie. Basta però allontanarsi qualche metro dalla selva degli autoscatti buoni per l’esibizionismo di Facebook per scoprire invece storie […]
Un hotel ideale per chi non ha inutili pretese chic, vuole spendere poco ma avere ambiente dignitoso e servizi apprezzabili: è il Villa Rosa di via Giovanni Prati 1 a Roma, capace di mantenere efficienza anche in tempo di Covid. L’Hotel Villa Rosa si definisce come “un grazioso ed accogliente albergo 3 stelle posto nelle […]
La storia dell’alimentazione raccontata dalle guide del MUST di Vimercate per un evento curato da Villago, con antiche ricette gustose da rifare oggi
BARBABIRRA 2016. Grazie al Barbaresco di Legnano e alla sua iniziativa, è possibile scoprire i più interessanti birrifici artigianali italiani
E’ stata una piacevole sorpresa scoprire una pizza alla romana di alta qualità in un locale popolare a ridosso della stazione Termini di Roma come il Binario Zero Caffè che si affaccia su via Marsala all’altezza del civico 56. A rendere speciale questa pizza è l’impasto, ottenuto grazie a una lunghissima maturazione di molte ore […]
La cucina romana del quinto quarto è nata qua. Idealmente e in buona parte anche concretamente. Alcuni piatti per cui la Roma culinaria è conosciuta nel mondo, sono stati concepiti in questa Osteria o comunque qui hanno raggiunto per le prime volte le tavole degli avventori. Per questo l’osteria di Checchino è il monumento imprescindibile […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
In Germania la chiamano Radler, per identificare una bibita composta per metà da birra chiara e l’altra metà da una bevanda gasata e agrumata. Peroni ha interpretato in chiave territoriale questo cocktail, realizzando Chill Lemon, “l’unica radler ad essere prodotta con Malto e Limoni cresciuti sotto il sole italiano e accuratamente selezionati”. L’idea è aggiungere […]
Più di un secolo di vita con un leggendario affaccio sul fiume reso famoso da un film entrato nella storia del cinema mondiale, mentre ai suoi tavoli si sono alternati i più grandi scrittori della letteratura italiana del ’900, compreso Pier Paolo Pasolini che qui consumò la sua ultima cena insieme a colui che poco […]
Il punto d’incontro di tutti i passati di Roma. Nel museo della Centrale Montemartini in via Ostiense 106, il passato remoto dell’archeologia classica si fonde con il passato prossimo dell’archeologia industriale. E’ così che le monumentali vestigia metalliche della fabbrica di un tempo fanno da sfondo a centinaia di statue e reperti della Roma antica, […]
Una storia familiare lunga secoli e ricca di vicende complesse e intriganti basta soltanto in parte a spiegare la straordinaria personalità dei vini di Villa Puri: il resto lo ha fatto il titolare Vittorio che ha totalmente bandito la banalità e l’omologazione dalla sua cantina, dando vita a nettari sorprendenti creati sempre con lavorazioni singolari […]