Ci sono ristoranti dove vai per un solo piatto. Ma è un solo piatto che vale il viaggio. Il Ciociaro di via Barletta 21 a Roma è uno di questi. Fanno la migliore pasta all’amatriciana di tutta la città, non ci sono discussioni. E bisogna andarci per quello. Perché è il motivo per cui ci […]
Marco Antonelli fa il vignaiolo in Olevano Romano, piccolo comune laziale che da tempo immemore associa il suo nome a un vino nobile ma misconosciuto, il Cesanese. Ritenendo parte della sua identità personale e della comunità in cui vive quello che definisce “unico vitigno autoctono laziale a bacca rossa”, ha deciso “di contribuire al recupero […]
Locale controverso ma da provare il sempre più noto Flavio al Velavevodetto, in via di Monte Testaccio 97: perché qui si mangia davvero bene, pur con alcune contraddizioni. Partiamo da queste ultime. Il locale è scavato tra i cocci di Monte Testaccio, dichiarato nel loro sito “il cuore più antico di Roma”, ma l’arredo raggela […]
E’ un cefalo che abita le acque del Lago di Fondi, in provincia di Latina: il nome scientifico sarebbe Liza Ramada, ma per tutti è la Calamita. Se ne ha notizia dal 1811, quando se ne scrive nella statistica del Regno di Napoli voluta da Murat, ma basta chiedere ai pescatori anziani della zona per […]
Una squisitezza enorme, inversamente proporzionale al volume della produzione: sono tanto buoni quanto ben rari i Chiacchietegli di Priverno, varietà di broccoletti tipica di una ristretta area della provincia di Latina. Tanto rari da avere richiesto la tutela garantita dal Presidio Slow Food, resosi necessario perché “a causa dell’introduzione di varietà estranee al territorio – […]
Birra, musica e rugby. Sono questi gli ingredienti della prima edizione di Birrodotto, in programma ancora dall’11 al 13 novembre, al Gasometro di Riva Ostiense a Roma. Un vero e proprio festival dedicato al “nettare degli dei egizi”, con oltre centocinquanta tipologie di birre artigianali provenienti da tutta Italia, in uno scenario underground. Nelle sue […]
Una Denominazione Comunale d’Origine che racconta i pasti di gente che andava per mari e per campi a faticare ma senza rinunciare al gusto: le Tielle di Gaeta sono una De.Co. che parla del buon gusto gastronomico della gente semplice, ben superiore a quello dei presunti gourmet. E’ quasi una pizza ripiena, un impasto tenace […]
La Tuscia viterbese è in assoluto il territorio emergente della produzione casearia italiana. Negli ultimi due anni si è assistito a un’escalation mediatica e commerciale dei formaggi prodotti in questa zona dell’Alto Lazio, tra Presidi Slow Food, riscoperte di antiche lavorazioni e innovazioni che hanno incontrato successo popolare. Merito di un’area in cui l’agro-pastorizia ha […]
In ogni angolo del rione Monti a Roma può annidarsi uno scorcio letterario, un anelito poetico. Anche dove meno te l’aspetti. Quindi non necessariamente le iconograficamente stimolanti librerie dal sapore vintage… … ma anche un insospettabile forno, come il panificio Monti. Ci vai perché fanno la pizza al taglio più buona di Roma e ci […]
Le Case Romane del Celio rappresentano un’intricata epopea di Storia collettiva e antiche vicende private, intrecciando in uno splendido sito archeologico testimonianze di grandi eventi dell’Uomo ed episodi da feuilleton. Merito anche dello storytelling curato dalla Cooperativa Spazio Libero nelle persone di Marina Giustini, Giordana Nebbioso, Ciro Marra e Francesca Nardi, cui è stata affidata […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
L’Alta Tuscia è un paradiso agricolo di antichissima tradizione, già ben noto a Etruschi e Romani quest’area del Viterbese vicina al lago di Bolsena e incastonata oggi nell’area del viterbese che limita con Umbria e Toscana. Tra tante specialità di queste terre, spiccano i legumi, come ben sanno nel piccolo comune di Onano che sta […]