Il campionario di prodotti di quest’azienda sono il perfetto riflesso delle moderne esigenze alimentari assecondando salute e prescrizioni dietetiche, riuscendo in diversi casi ad assecondare anche il piacere della gola: la nostra guida agli acquisti. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una creazione che cattura lo sguardo ma soddisfa anche il palato, senza rinunciare alla naturalezza degli ingredienti e al rigore dei sistemi di produzione: l’abbiamo assaggiata per voi
Ottima al gusto, al palato regala subito una piacevole sensazione porosa esaltata dalle diverse tipologie di condimento. In realtà, tutte le caratteristiche della pasta all’uovo del pastificio Pasta di Montagna (www.pastadimontagna.it), si racchiudono in due aggettivi: semplicità e bontà. La semplicità sta nelle materie prime usate, uova di gallina allevate a terra, per il 30%, […]
C’è un forte senso di appartenenza alla famiglia e al territorio nella storia della Fabbrica della Pasta di Gragnano: si evince già dalla dedica al padre Mario Moccia da parte dei figli che oggi guidano l’azienda, sottolineando che la località napoletana celebre per i pastifici vive tale attività produttiva come “un’arte, patrimonio di storia, cultura, […]
L’anguilla in Italia si mangia sin dai tempi antichi. Celebre è la testimonianza dantesca che condanna al purgatorio papa Martino IV detto il ghiottone per la sua voracità, tanto da morire per aver mangiato troppe “anguille con vernaccia e alloro”. Ce lo ha raccontato Giovanni Fancello, autore del libro Pasta, storie ed avventure di un […]
Primo piano. Gianluigi Peduzzi porta da Enrico Bartolini, al Mudec, la Rustichella d’Abruzzo, leader mondiale delle paste artigianali (una case history), mentre la sorella Stefania ha realizzato una cena futurista da Feltrinelli Red in Aulenti. Vendono più dell’80 per cento in settanta Paesi. Penne, Loreto Aprutino e Pianella declinano la filiera corta dal campo al […]
E’ uno dei pochi produttori storici di pasta ancora in attività, visto che il “Molino e Pastificio Benedetto Cavalieri” ha inaugurato il pastificio nel 1918, mentre la famiglia Cavalieri “già dal 1800 era dedita alla coltivazione del grano duro in terre vocate nel centro della Puglia”. Una pasta che ha conquistato fama e appassionati con […]
Bari è una delle città che maggiormente vive la sua anima gastronomica all’aperto, per strada: non parliamo dell’ormai inflazionato street food, ma di cibo che si fonde davvero con l’ambiente in cui nasce e diviene essenza identitaria della gente che lo crea e lo offre al pubblico, come accade nella Strada Arco Basso che si […]
L’Ammuddicata è una ricetta di pasta tipica di una parte del Meridione d’Italia, localizzabile in una sorta di dorsale che lega Basilicata, Calabria e Sicilia, con personalizzazioni che variano di territorio in territorio. La versione che ci ha colpiti l’abbiamo provata sulla costa ionica calabrese, al ristorante del magnifico Agriclub Le Giare di Roccella Jonica […]
Il governo ha varato un decreto che prevede che le confezioni di pasta secca prodotte in Italia dovranno avere obbligatoriamente indicate in etichetta le seguenti diciture: a) Paese di coltivazione del grano: b) Paese di molitura Se queste fasi avvengono nel territorio di più Paesi possono essere utilizzate, a seconda della provenienza, le seguenti diciture: […]
La celiachia è un’infiammazione cronica dell’intestino, scatenata dall’assunzione di prodotti alimentari contenenti glutine, nei soggetti geneticamente predisposti. Una malattia non sempre immediatamente diagnosticata e che porta a un serio cambiamento nel proprio stile di vita e alimentare. La dieta mediterranea è ricchissima di alimenti a base di frumento e di conseguenza glutine. Per molti decenni […]
Per quale motivo tutti siamo convinti che una pizza margherita debba costare meno di un piatto di pasta al pomodoro? Nessuno si scandalizza se un mediocre primo piatto a base di pasta industriale viene fatto pagare al ristorante dieci o più euro: è considerato normale. Siamo però sempre pronti a gridare allo scandalo se la […]