Un’antica tradizione norcina nata dalla civiltà contadina capace di trasformare materie prime povere in prelibatezze esaltanti come questa rarità molto più delicata di quel che si potrebbe pensare e quindi adatta anche ai palati odierni: ci siamo fatti spiegare come si produce. (Clicca per leggere l’articolo.)
Top pizza a Milano, in questo caso a Brera. Ci pensa Biosserì, due ristoranti biologici a Palermo e in via Fatebenefratelli 2 a Brera, ospitando, dopo Lello Ravagnan e Gennaro Nasti, per Pizza in Brera, Massimiliano Prete di Gusto Madre a Torino. Il quarto ristorante dopo Gusto Madre ad Alba, Gusto Divino e Teatro del […]
Il caseificio Frazzetta è una delle ultime rocche difensive dell’autentica tradizione gastronomica siciliana. Mentre tutto intorno si sfalda sotto i colpi dell’inseguimento del profitto o cede a causa della violenza delle ottuse leggi sanitarie che stanno cancellando secoli di tradizione contadina, all’azienda Frazzetta perseverano invece nel proporre i prodotti fatti come una volta. Ha del […]
La fama di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, è legata a eclatanti ragioni di interesse: il suggestivo abbraccio della natura degli Iblei, alle cui pendici è collocata… … gli oltre duemilacinquecento anni di Storia, da quando nei dintorni nacque la colonia siracusana chiamata Akrai, di cui rimangono tracce evidenti nella bellissima zona archeologica, come […]
La Salsiccia di Bra sta conoscendo sempre più una meritata fama, conquistando anche cucine ed estimatori lontani dal suo centro produzione, ristretto alla città da cui prende il nome, in provincia di Cuneo. A Bra è un vero e proprio elemento identitario, tanto da essere presidiata da un Consorzio (http://www.salsicciadibra.it/) nato nel 2003 per “tutelare, […]
Si può tutelare l’identità di un territorio anche facendo salumi. Lo dimostra il salumificio Marni di Avigliano, in provincia di Potenza, il quale si impegna a realizzare prodotti tradizionali usando suini allevati in Basilicata. Azienda giovane, è nata meno di venti anni fa in questo centro in cui “la tradizione norcina è radicata dai tempi dei […]
In occasione di una serata benefica dal titolo Amada Sardigna, nois no t’irmenticamos, organizzata dall’Associazione Culturale Musicale Sa Oghe de su Coro, è andato in scena, nella Palazzina Liberty a Milano, un evento culturale in cui musica, poesia, fotografia e prodotti tipici facevano da cornice come espressione materiale di una solidarietà sentita e partecipata. Lo […]
Tra le sigle sugli alimentari (come Doc, Dop, Igt), una si distingue nettamente, la De.Co. ideata da Veronelli: esalta la Storia di un prodotto e il legame con il suo territorio