Officina della bistecca. E una selezione di piccole aziende, poche bottiglie ma molto interessanti, di Chianti Classico, in compagnia del Consorzio. Dario Cecchini è il Macellaio di Panzano in Chianti, una bottega diffusa che scavalca la strada con i suoi diversi menu e il Solociccia, il banco, le mezzene e i quarti a vista. Meraviglioso […]
Lucchesia. Massimo Minutelli ha invitato a La Griglia di Varrone lo chef Damiano Donati de Il Punto di Lucca e i vini lucchesi della Tenuta di Valgiano, il Palistorti Bianco 2015 e Rosso doc (colli lucchesi) 2012. Cucina semplice, con autocompiacimento brutale, di cui ho amato le millefoglie di zucchina, il maialino magro e morbido […]
La Via del Tè parte da Firenze e si dirama in ogni angolo del mondo in cui questa bevanda abbia rilevanza culturale, storia e tradizione. “L’azienda nasce nel 1961 dall’intraprendenza di Alfredo Carrai, che affascinato dal mondo del tè accetta la sfida, seppur giovanissimo, di introdurre in Italia il consumo e la cultura di questa […]
Ci sono varie tipologie di vignaiolo, come il vignaiolo-scrittore, il vignaiolo-filosofo, il vignaiolo-manager, vignaiolo-nobile decaduto, il vignaiolo-contestatore, il vignaiolo-naturale e decine di altre definizioni ancora, ma di vignaiolo-archeologo ne conosciamo soltanto uno, il toscano Guido Gualandi. Uno che ha fatto dell’archeologia il proprio mestiere ma che non ha resistito al richiamo della cultura del vino. […]
Orgoglio. Sangiovese, Roberto Stucchi Prinetti porta con la sorella Emanuela e la mamma Lorenza quattro bottiglie di Badia a Coltibuono e una novità assoluta, da abbinare con il menu studiato da Andrea Berton. Famiglia milanese che eredita nel 1846 la magnifica residenza nella millenaria Abbazia di San Lorenzo, il giardino all’italiana e l’agriturismo di charme, […]
Dopo Venezia, maglia nera della ristorazione di massa in Italia, Firenze, a pari merito con Roma, è la città a più alto rischio di delusione per gli amanti delle tradizioni gastronomiche. Eppure apparentemente sembrerebbe il contrario. Quasi tutti i ristoranti strombazzano piatti tipici locali e fanno sfoggio di elementi iconografici dei soliti stereotipi toscani: così […]
Si tratta di un antichissimo vitigno dalla forte matrice genetica selvatica, presente da sempre in terra di Toscana: il Colorino pertanto porta con sé la vera identità arcaica del vino toscano, più di qualsiasi altro vitigno di questa regione. Eppure per un tempo infinito è stato relegato a vino da taglio, inserito in piccolissima percentuale […]
Viaggiare, capire. Imparare. A Milano che non ha ancora centrato i progetti food intorno ai suoi poli museali, racconto l’idea di Blu, Palazzo d’Arte e Cultura a Pisa e del suo Blu Cafè, che ne è la banda larga di esperienze del gusto, affidate allo chef Pietro Vattiata al suo staff. Fondazione e Museo, Palazzo […]
Piandaccoli è un’azienda vitivinicola in provincia di Firenze, in cui è in atto da tempo un lavoro di recupero e valorizzazione delle uve identitarie della Toscana.
Viti che crescono cullate dalla musica di Mozart, per mano di un vignaiolo che scrive libretti d’opera: se ormai è assodato il valore culturale del vino, con il Paradiso di Frassina bisogna affermarne anche la valenza artistica. Grazie al talento visionario di Giancarlo Cignozzi, uomo dai mille interessi e dalla tante vite. Faceva l’avvocato a […]
Imparare. Sempre. Soprattutto se vivi e lavori nella capitale mondiale del food. Alberto Lupini, bergamasco attento al territorio e alle politiche dell’agroalimentare, direttore di Italia a Tavola, ha portato a Firenze il suo premio ma soprattutto gli attori di uno storico incontro fra Coldiretti, il vice presidente Ettore Prandini e Lino Stoppani per Fipe Confcommercio, […]
Soave, il paese natio. Ci presentano il prete che ha sposato Gian Pietro Damini con Fortunata Bertozzo, colonna silenziosa. Storie di famiglia, di Fortunata, ma ci rammenta: “devi parlare con Giorgio”. Come lui fa con le bestie limousine e di chi le alleva (per non parlare del maiale e il suo indimenticabile piedino). Poi il […]