Val d’Orcia e Valdichiana, regno del chilometro zero Dalla vendemmia all’olio nuovo con la chianina, la cinta e il Pienza. Mammellare è il paesaggio dove la natura sembra far a meno dell’uomo appena il borgo finisce. Respira nei disegni netti delle colture e della cultura, è paesaggio da contemplare e gustare. Come fanno, a frotte, […]
Quante sorprese a Firenze, girando per le strade… Vino, cibo, musica, storie d’infanzia: quante sorprese riservano le strade di Firenze. A ogni angolo, un racconto diverso, una scoperta illuminante, un’emozione impagabile. L’ordito delle vie è un insieme di fili della memoria che tessono l’identità più nascosta della città. Strade che raccontano il vino contadino offerto […]
Era una volta il tempio di Marte a cui sembra che la città fosse votata? Forse. Certo è che laddove sorge oggi il Battistero di San Giovanni, da quasi duemila anni gli uomini esercitano culti, dalle pratiche religiose alla devozione per l’arte. Gli spetta dunque il titolo di più antico monumento di piazza San Giovanni, […]
Quando si “pratica l’agricoltura per scelta e non per costrizione”, vuol dire che la passione, elevatissima, si accorda con le regole morali, diventando “un progetto di vita rurale” che vede i vitivinicoltori assumere il ruolo di cantori del proprio territorio, come accade a Nadia Betti e al marito Renato Spanu che con amici e parenti […]
Applicare l’alta norcineria alla materia prima ittica: una grande intuizione moderna ma dalla nobile storia che ha dato vita a una serie di prelibatezze della massima originalità, riunite sotto il marchio pistoiese Salumi di Mare. Immaginate tutte le lavorazioni tipiche dei prodotti di salumeria, ma realizzate con i pesci più saporiti, per farvi un’idea di […]
Il vento è, tra i fenomeni naturali, quello più inafferrabile, indefinibile nel suo essere apoditticamente sfuggente, in grado di stimolare nell’Uomo sentimenti mutevoli in base alla forza che esprime in un determinato momento, quindi amato nella sua dolcezza e temuto quando sviluppa irruenza: per questo assume fascino letterario e perfino mitologico che un’azienda vitivinicola dedichi […]
Usare il vino come veicolo di istanze sociali, culturali e ambientali non significa annacquarlo, bensì restituirgli tutto quel carico di complessità simboliche che si porta dietro dalla notte dei tempi, con l’Uomo che gli ha assegnato da sempre ruoli mitici e mistici, funzioni ludiche e religiose, facendone metafora elevata e ricovero materiale, tra pulsioni salvifiche […]
Congressi, idee, non solo cuochi. Li recuperiamo uno alla volta con piacere. La sfida manageriale di JRE, Giovani Ristoratori Europei, con il Presidente Luca Martini e il manager Martino Crespi è un’idea larga, coinvolgimento delle aziende, formazione e sociale che si affianca all’eccellenza dei giovani cuochi scelti dai loro colleghi. Un brand per eventi internazionali. […]
Esiste una declinazione pisana all’arte casearia toscana e lo dimostra il Caseificio Busti di Acciaiolo di Fauglia, attivo dal 1955 nel cuore della provincia di Pisa. Sono stati Alessandro e Remo Busti, pastori originari dell’Alta Garfagnana, a iniziare “la loro attività di caseificazione nell’ottobre del 1955, a pochissima distanza dall’attuale sito produttivo di Acciaiolo, nel […]
Si può diventare un’azienda celebrata nel mondo e accolta nei salotti buoni dell’enologia senza però mai dimenticare le proprie radici contadine e continuando ad affermare con fierezza la propria natura di agricoltori: è la lezione di stile di Gualdo del Re, immersa nel fascino senza tempo di località Notri, nel territorio di Suvereto, uno dei […]
Il Brunello di Montalcino è da tempo considerato un gioiello, sia per i suoi pregi organolettici che per il valore di mercato che ha assunto, tanto da trasmettere in alcuni contesti di consumo e divulgazione l’idea di un vino di lusso adatto a contesti raffinati: sarà vero e positivo anche questo, ma per noi è […]
Giotto l’ha iniziata nel 1334, ma furono poi necessari gli interventi di Andrea Pisano e di Francesco Talenti, prima che venisse ultimata venticinque anni dopo. Ce ne è voluto di impegno per realizzare la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, prima che spiccasse tra i simboli iconografici della città di Firenze. Considerevole la quantità […]