Gusto. Giusto. Si vede che è un brand di Pitti per la bellezza della location alla Leopolda, l’artigianalità degli espositori, le nicchie, le chicche e il piccolo, che è bello quando è bello. E’ la macro regione che può avere come riferimento Firenze, con qualche eroico espositore dal Nord e dal Sud. Siamo il primo […]
I VINI RARI ITALIANI. Ci sono tanti tesori enoici da scoprire nelle nostre regioni: li andiamo a conoscere grazie alla distribuzione di Proposta Vini
I VINI RARI ITALIANI. Ci sono tanti tesori enoici da scoprire nelle nostre regioni: li andiamo a conoscere grazie alla distribuzione di Proposta Vini
I grandi vitivinicoltori della Toscana hanno perso l’anima. E con essa anche la Memoria e il rispetto delle loro stesse origini. La dimostrazione lampante arriva dalla polemica esplosa in queste ore in seguito all’annuncio di un Piano Territoriale da parte della Regione Toscana che vorrebbe tutelare il paesaggio dall’invadenza dei filari. Alla sensata osservazione virgolettata […]
Un viaggio nel tempo, tra le mutazioni del gusto artistico e il continuo divenire della creatività: questo è il prezioso contenuto del Museo dell’Opera del Duomo a Firenze. Espone opere d’arte che hanno segnato profondamente la storia del Duomo di Firenze, del Battistero e del Campanile di Giotto, ma che si riteneva non fossero più […]
La più pura, radicale, esaltante espressione del cibo di strada fiorentino: il Trippaio del Porcellino è la pietra angolare di questa antica tradizione cittadina. E’ li da oltre un secolo, dato oggettivo che lo ha fatto entrare di diritto nel novero degli Esercizi Storici Fiorentini e Tradizionali, come si legge sul sito dell’Ufficio Promozione Economica […]
MUSEIMPRESA. Indagine su motivazioni, metodologie e finalità degli aderenti all’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, dalla filosofia alla pratica quotidiana
“La diversità è un valore”: è l’affermazione di principio con cui si presenta ai visitatori il Museo Nazionale di Antropologia e Etnologia, sezione del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze. Una frase forte e programmatica che trova concreta applicazione “in 19 sale per una superficie totale di 813 mq. dove sono esposti […]
Era il 1288 quando i vinattieri si separarono da fornai e albergatori per creare una propria autonoma corporazione, ovvero una di quelle associazioni sorte in epoca medievale per disciplinare l’attività di una determinata categoria commerciale o professionale. Queste corporazioni delle arti e mestieri ebbero un ruolo importante nella crescita della ricchezza e del prestigio di […]
I MUSEI D’IMPRESA – Nascono dalle aziende per raccontarci Storie di successo, conquiste del Talento, meraviglie della Tecnica, potenza delle Passioni, incanto della Creatività