Toscana Archives - Page 7 of 10 - StoriEnogastronomiche.it
Pollera della Lunigiana, uva nera vinificata in bianco da Casteldelpiano

Sarebbe partita storicamente dalle Cinque Terre senza fare però troppa strada, la Pollera Nera, visto che oggi è accasata nella contigua Lunigiana, di cui rappresenta uno degli elementi identitari anche se tra i meno conosciuti, poiché questo particolare vitigno autoctono sembra destinato a rimanere fieramente ancorato alla propria dimensione di schietto vino contadino, per nulla […]

I rari antichi vitigni autoctoni della Lunigiana, in Toscana

Pollera, Marinello, Albarola, Uslina, Lugliesa, Bracciola, Barsaglina, Caloria, Luagda, Pinzamosca, Verdella, Varano Bianco: sono i nomi di rarissimi vitigni della Lunigiana, ancora misconosciuta ma immensa riserva di biodiversità viticola. Vi si potrebbe aggiungere la Durella, soltanto quasi omonima dell’uva veneta a ben differente per il resto, insieme all’appena più noto Vermentino Nero. Un patrimonio di […]

Con il Vinum bianco del Podere Gualandi, nuova età dell’Aurum in Toscana

In una Toscana enoica che fatica a mantenere traccia del suo glorioso passato autoctono, c’è da plaudire a chi inneggia e lavora concretamente a una nuova età dell’oro vitivinicolo che parli intensamente di questo territorio, come avviene con gli aulici vini bianchi del Podere Gualandi, a Poppiano, frazione di Montespertoli, in provincia di Firenze. Nettari […]

Specialmente… a Firenze: dove mangiare tipico

La cucina tipica a Firenze? Sulle strade meno battute… Dopo Venezia, maglia nera della ristorazione di massa in Italia, Firenze, a pari merito con Roma, è la città a più alto rischio di delusione per gli amanti delle tradizioni gastronomiche. Eppure apparentemente sembrerebbe il contrario. Quasi tutti i ristoranti strombazzano piatti tipici locali e fanno […]

Specialmente… a Firenze: luoghi da scoprire

Firenze, città (ancora) da scoprire Nella città dei record, a fare davvero scalpore sono i primati nascosti. Se tutti sanno che gli Uffizi sono il Museo più visitato d’Italia, considerato che i Musei Vaticani appartengono a uno stato straniero, non a tutti invece è noto che a Firenze ci sono anche il più antico museo […]

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore: il vero Spirito di Firenze

L’8 settembre del 1296 viene benedetta la posa della prima pietra della cattedrale di Santa Maria del Fiore. Una pietra posta, non soltanto idealmente, sull’antica e primigenia cattedrale della città, Santa Reparata. Tutto questo affinché il cuore antico di Firenze diventasse più grande, consona risposta alla crescita demografica e spirituale della città. C’è chi stima […]

Il Morellino di Scansano di Provveditore Bargagli, nel grossetano

Un’intera storia familiare dedicata al Morellino di Scansano, amato, coccolato, lavorato, tutelato, valorizzato e promosso affinché venga vissuto con la meritata dimensione di un grande vino: è la vicenda illuminante della famiglia Bargagli, confluita nell’azienda agricola Provveditore in località Salaiolo proprio a Scansano, in provincia di Grosseto. Sono quattro le generazioni di Bargagli impegnate in […]

Charming Italian Chef in trasferta a Barga (LU) con chef, pizze e vini

Chic in trasferta da Milano a Barga, al Renaissance Ciocco Resort, per l’ottavo congresso dei Charming Italian Chef. Un’associazione diversa, dinamica e attiva, guidata dal manager milanese Raffaele Geminiani e dal Presidente Onorario Paolo Barrale del Marennà, 119 soci (10 all’estero), 120 locali, ristoranti, ristoranti d’albergo, agriturismo, pizzerie (anche Pepe, Bosco e Bonci), laboratori di […]

I nuovi vini rossi della cantina archeologica toscana di Guido Gualandi

Seguiamo da anni con appassionato interesse ogni evoluzione di Guido Gualandi, capace come pochi altri di portare la Cultura più elevata nella pratica delle vitivinicoltura, grazie a un fervore intellettuale irrefrenabile poggiato su solidissime e certificate basi di preparazione accademica. Se Gualandi definisce archeologici i suoi vini non lo fa per mero vezzo o scaltrezza […]

Nel cuore della Toscana agriturismi e b&b: dove mangiare, Spa e piscine

In ritardo, così li ho provati tutti. Centro del compasso a Chianciano, voltate le spalle alle terme ho scoperto il paradiso. Sotto il borgo vecchio, Giulia Murtas vi aspetta a Fonteleccino (http://www.fonteleccino.com/), su una piccola collina. Chiedete la suite isolata per quattro, vale la pena. Piscina grande, prima colazione generosa. Poco distante, Monica Aggradi vi aspetta […]

Osteria Cipolla Rossa: la vera cucina di Firenze è contadina

Fino a quando ci sarà un personaggio come Nicola Schioppo, ci sarà speranza per la vera cucina italiana. Perché Schioppo è la perfetta antitesi di tutta la droga di massa inoculata da programmi televisivi beceri e guide inutilmente elitarie: personifica la gioia di stare in cucina con semplicità, senza grilli per la testa. Uno che […]

Reviewed