E’ un soffio di latte che trasmette una freschezza inebriante, accarezzando il palato con rara delicatezza e stimolando voracità in chi lo gusta: sì, perché è irresistibilmente invogliante il Raviggiolo, antico prodotto caseario dell’Appennino tosco romagnolo, diventato molto raro nella sua versione più pura, quella che ha ottenuto il Presidio Slow Food. E’ proprio Slow […]
Complesso di Santa Maria del Fiore: il cuore antico di Firenze Come due braccia accoglienti, piazza San Giovanni e piazza del Duomo cingono in un abbraccio colmo di Storia e di Bellezza il cuore di Firenze. Un condensato di monumenti di immenso prestigio che il mondo ci invidia e corre in massa a visitare. Monumenti […]
Sembra paradossale, ma a Firenze può anche accadere che un piatto rifiutato dai gastrofighetti imperanti possa invece diventare talmente trendy da attirare le telecamere dei programmi televisivi, con i danni che ne conseguono. Lo sdoganamento dello street food a opera delle tv è ovviamente interessato e a senso unico: si mostrano piatti grassi e unti […]
Sembra figlio delle tante esperienze di tasting organizzate in tutta Italia dal Club Amici del Toscano, la nuova creazione delle Manifatture Sigaro Toscano: soltanto che nel corso di quegli eventi il sigaro viene abbinato a formaggi, distillati e bevande, mentre nell’appena arrivato Toscano Originale Millesimato è tutto contenuto nel medesimo prodotto. Si tratta infatti dell’edizione […]
E’ uno di quei vitigni misconosciuti ridotti da tempo soltanto a contribuire alla gloria del Chianti, eppure il Canaiolo è un autoctono dalla storia antichissima, dal presente speranzoso e, ci si augura, dal futuro brillante. Parliamo di uve che secondo leggenda potrebbero essere state portate in Toscana dagli Etruschi, mentre la Storia accerta che se […]
Bonci di qua Bonci di là. Ci inciampo ovunque, in un crescendo rossiniano, da Baladin Open Garden al suo nuovo Pizzarium sulla via Romana, appena fuori Lucca, nel franchising con Massimo Minutelli (la Griglia di Varrone a Lucca e Milano). Locale disegnato come uno spazio a sfondo fra interni e dehor che ricorda l’architettura californiana […]
Un percorso risalente al periodo medievale, solcato al tempo dai pellegrini intenzionati a raggiungere Roma a piedi, proseguendo verso la meta finale, la Terra Santa. A intraprendere questo lungo e faticoso viaggio erano in maggioranza persone provenienti dalla Terra dei Franchi, da lì il nome Francigena. Un fascio di vie, un sistema viario con molte […]
La più antica azienda al mondo operante nel campo della fotografia, l’ultima in tutto il pianeta a eseguire ancora tecniche di stampa ottocentesche. E’ un baluardo della cultura dell’immagine la Fratelli Alinari di Firenze: chi non ha visto campeggiare la sua sigla su qualche foto storica? Che si sia trattato della cronaca visiva di una […]
Ripiantare vecchi vitigni identitari a un passo da un territorio in cui l’identità è stata invece cancellata, è un atto di coraggio e di grande civiltà. A compierlo è Podere Il Castellaccio che ha deciso di ripiantare uve autoctone alle porte di quella Bolgheri dove invece le uve autoctone sono state sostituite da vitigni internazionali. […]
Stati Generali a Firenze fra enogastronomia e accoglienza per un piano strategico del turismo in Italia. Da qualche anno Alberto Lupini cerca di fare rete fra chef e alberghi, trasformatori e produttori, stimolando i politici, da Martina a Franceschini, quest’anno il sottosegretario Dorina Bianchi e l’assessore regionale Emilia Romagna Simona Caselli. C’erano Confindustria Alberghi e […]
Tutte le possibili declinazioni del Brunello di Montalcino raccolte in un’unica cantina a vera conduzione familiare: dalla freschezza del frutto al possente invecchiamento, fino alla sublimazione superalcolica, ogni tonalità di questa eccellenza enoica è presente nei prodotti dell’Azienda Agricola Palazzo. E’ come se i Palazzo non volessero perdere neanche una stilla del patrimonio organolettico di […]
La scuola buona. A tavola. Vi racconto una storia di formazione e alternanza scuola lavoro proiettate nel futuro. E siccome viaggiando s’impara, propongo a Milano e in generale agli istituti alberghieri (ISPAR) il progetto del Matteotti di Pisa. Pietro Isidoro Vattiata, chef trapanese che ha lavorato a The Circle di New York, si è preso […]