Tra gli effetti delle limitazioni dovute alle disposizioni sanitarie c’è quello del ritorno ai negozi di prossimità, quelli dove il rapporto umano era ed è centrale, gestiti da artigiani di doveroso talento, magari con generazioni di conduzione familiare alle spalle, come la Macelleria Guiotto di via Ponzella 10 a Legnano in provincia di Milano, locale […]
Enzo Coccia è il Professore della pizza napoletana. L’ha studiata a fondo, in ogni direzione. Da storico, non si è accontentato della vulgata né delle leggende metropolitane, ma è andato a cercare fonti attendibili, divorando ogni libro che contenesse anche un lontano riferimento alla pizza. Da archeologo ha cercato testimonianze materiali della cultura secolare della […]
Una vivida dimostrazione dell’universalità del messaggio di san Francesco e della sua capacità di parlare a tutti gli animi indipendentemente dalla fede la si trova nell’Eremo delle Carceri di Assisi, una delle tappe fondamentali in provincia di Perugia del suo percorso di vita, di ricerca e di fede, posto in posizione elevata come a sottolineare […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Il locale ideale quando sei indeciso su cosa mangiare, o hai poco appetito, oppure nei casi in cui ci sia da mettere d’accordo palati diversi, perché da Stuzziko in via Roma 39 a Cefalù in provincia di Palermo ci sono golosità d’ogni tipo e certamente tutti possono trovare qualcosa che li ingolosisca. Si tratta di […]
Un pezzo di storia del piacere del fumo culturale che si evolve: il celeberrimo e giustamente celebratissimo Toscano del Presidente esce in tiratura limitatissima nella nuova versione Riserva Master Blender, frutto di accurata selezione delle Manifatture Sigaro Toscano. L’occasione è il 15° anniversario della messa in commercio di quello che rappresenta l’ammezzato di culto assoluto. […]
Era già considerata alla stregua di una università della grappa per il rigore scientifico, la sapienza empirica e l’elevatissimo livello tecnico e organolettico dei suoi distillati, ma adesso la cantina Pojer e Sandri sale in cattedra per insegnare quali siano tutte le infinite possibilità delle uve resistenti, dove all’inappuntabile teoria si associa la pratica che […]
Un insieme di norme, cavilli, regolamenti, leggi, disposizioni cerca di irreggimentare l’attività di distillazione in Italia, spesso obbedendo a rigidi principi burocratici che sembrano complicare la vita dei produttori artigianali più sensibili. Abbiamo cercato di capirne di più rivolgendoci a un poeta dei distillati che agisce con il massimo rigore, rifuggendo scorciatoie e sotterfugi, senza […]
Ruotano tutte intorno al mare, le attività umane che hanno reso celebre Trapani: l’estrazione del sale, la pesca e la lavorazione del corallo. Quest’ultima da secoli contribuisce a fare circolare il nome della cittadina siciliana in tutto il mondo, grazie a una scuola artigiana di antichissima tradizione e altissima levatura. Sono centinaia di anni che […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Tra gli stand più frequentati dai golosi all’Expo del 2015 c’è stato sicuramente quello della Lindt e non soltanto per il piccolo assaggio finale che offriva ai visitatori. Ha incuriosito la lavorazione dal vivo, nel corso della quale venivano rifiniti davanti ai visitatori alcuni dei prodotti più noti dell’azienda. Suggestiva l’attrazione che si trovava all’ingresso, una sorta di video-installazione che […]
E’ proprio vero che un territorio si può visitare anche stando a tavola. Ne è dimostrazione lampante il Veronese: ogni suo prodotto e ciascuna sua ricetta raccontano nei minimi dettagli ogni aspetto della propria provenienza. Il riso ti parla della pianura, della lotta per sottrarre alla malaria le zone acquitrinose e farne terreni fertili. Il […]