E alla fine la montagna partorì il topolino: il Brasile a Expo era uno dei Paesi più attesi e la monumentale rete sospesa che tanto ha fatto parlare gigioneggia all’ingresso del padiglione attirando frotte di visitatori, a quanto pare molto divertiti dall’attraversarla, caracollando sospesi in aria. Ne potete avere un’idea nel video qui sotto. Questo […]
Nel casertano c’è una razza suina autoctona radicata nel territorio da migliaia di anni, tanto da farne probabilmente la più rilevante del Sud Italia. “Risalente ad epoca romana, il suino nero casertano, negli anni ’50 rischiava l’estinzione, ma grazie ad attenti allevatori e politiche di salvaguardia della specie, oggi si è tornati alla sua rivalutazione” […]
L’Egitto nel suo spazio a Expo, all’interno del Cluster Bio-Mediterraneo, ha fatto leva sulle misteriose suggestioni archeologiche di cui è ricco. L’allestimento scenografico però sfiora la pacchianeria ingenua, nelle parti in cui riproduce colonne ed elementi edili con materiali che fanno pensare più a Las Vegas che alla Valle del Nilo. Il concept tuttavia recupera […]
Se si vuole vivere il tè non come semplice bevanda ma come ricchezza di storia e cultura, in Italia bisogna fare riferimento al prezioso lavoro della famiglia Vicentini. L’azienda dolciaria di Thiene (VI) che ne porta il nome è ormai alla quarta generazione: nata nel 1922, ha iniziato a farsi conoscere per la produzione di […]
Ha un’anima divisa in due il Vietnam a Expo: da una parte un grande bazar popolare… … dall’altra i monitor che propongono l’idea di un Paese che offre turismo di charme perfino elitario, come nel video che abbiamo ripreso. Essenziali e didascaliche le informazioni dispensate dal Padiglione… … che colpisce soprattutto per le architetture e […]
Una ricetta antichissima ritorna in commercio grazie alla Mondial Catering. E’ la Spianata Bolognese, un prodotto da forno che affonda la sua storia nei secoli: la ricetta è stata tramandata direttamente dalle usanze contadine bolognesi. Riproposta oggi presenta caratteristiche di gusto e utilizzo estremamente compatibili con i tempi moderni. Abbiamo cercato di capirne di più […]
Anche i marchigiani hanno una loro piadina e, se possibile, è ancora più buona di quella romagnola. E’ la Crescia sfogliata di Urbino, una sorta di pizza che “si cuoce, spalmandola di strutto, su una pietra speciale o sul panarin, una lastra di terra argilla”, come spiega sul proprio sito il marchio Il Panaro dell’azienda […]
Si esce con un senso di non piena soddisfazione, dal padiglione della Cina a Expo: le aspettative erano altissime, per la grandiosità del Paese e la vasta enogastronomia dei suoi territori, ma alla fine si ha la sensazione di un bignami che non basta per sintetizzare una così mastodontica ricchezza di temi. Elegante tanto l’architettura […]
Contenuti alti e divertimento sfrenato, serissima documentazione scientifica e giochi popolari, natura viva e artifici tecnologici, innovazione e tradizione: c’è tutto, ma proprio tutto e ai massimi livelli, nel padiglione della Germania all’Expo. Il più completo, esaustivo e appagante della manifestazione. Si inizia da un percorso esterno puntellato da stazioni librarie che raccontano una porzione […]
Un pasto al ristorante Il Genovese di via Galata 36r a Genova equivale a frequentare un intero corso di laurea in tradizione enogastronomica ligure. Per la ricerca filologica delle ricette, il recupero archeologico di piatti perduti, la tutela dei beni culturali gastronomici della città, il tutto all’insegna della vivida passione e di un’estrema soddisfazione della […]
Gli appassionati di sudamericani questa estate orfani di Latinoamericando hanno una nuova meta, Latinfiexpo, in corso fino al 29 agosto al MalpensaFiere di Busto Arsizio. Tra le proposte gastronomiche, lo street food di Julinho Picanha, una certezza. Affollatissimi la churrascaria brasiliana e il locale argentino, ma ci sono anche panini alla maniera uruguayana e venezuelana. […]
Nello sterminato panorama enologico del Piemonte, c’è una piccola doc di confine che merita di essere scoperta. Vini tradizionali si affiancano a qualche sperimentazione, sempre all’insegna di un’impronta contadina. Ci aiuta a scoprire questa doc Valerio Raviolo, titolare dell’azienda vitivinicola Le Marie con sede a Barge, in provincia di Cuneo.