Il Barbaresco di Legnano, in provincia di Milano, è un luminoso esempio di come dovrebbe essere un locale di ristorazione colta ma accessibile a tutti. In un unico luogo condensa tutte le istanze e i piaceri della cultura enogastronomica. Vini ricercatissimi, le migliori birre artigianali, materie prime rare scovate in tutta Italia, ricette semplici realizzate […]
Chi fa la migliore colomba pasquale di Milano? Gli stessi che fanno i migliori panettoni. Perché cambia soltanto la forma: per il resto, impasto e ingredienti sono i medesimi. Infatti la colomba fu creata proprio a Milano per sfruttare la stessa filiera produttiva del panettone: così alla Motta nella prima metà del Novecento si inventarono […]
Situato a pochi passi dalle due torri, La Teresina è uno dei locali più noti di Bologna, punto di riferimento per turisti e non che vogliono gustare i piatti della cucina felsinea ed emiliana in un ambiente al tempo stesso accogliente e raffinato. Un luogo che ha saputo costruirsi la propria reputazione nel tempo, coniugando […]
Il claim della Marchesi di Montalto su Internet è più di un biglietto da visita, è una dichiarazione di intenti: “Marchesi di Montalto produttore di grandi vini in Oltrepò Pavese dal 1890 – Solo Pinot Nero e Riesling No Limits”. Colpisce questa rigorosa impostazione “bi-varietale”, legata al territorio di Montalto Pavese, particolarmente vocato per il […]
I VINI DELLA FIVI. La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti unisce etica e qualità: scopriamo i suoi vini più particolari
Sulle ali del successo del Toscanello Bianco Grappa, “il secondo sigaro aromatizzato più venduto in Italia”, viene rilasciato il nuovo Toscanello Bianco Dolce Raffinato, sigaro ammezzato in edizione limitata, con la variante delle punte addolcite. Quest’ultima è una novità tutta da scoprire, già provata nel Toscanello Rosso Dolce Raffinato: si tratta di micro-granelli di zucchero […]
Sarà stanchezza (speriamo…), ma la guida alle Osterie d’Italia edita da Slow Food mostra preoccupanti segni di decadenza. Per la Lombardia soprattutto. Vedi il caso I Runchitt di Brinzio (provincia di Varese). Ci sono locali dove hai esperienze talmente negative che esci dicendo “qui non ci torno più”: uno di questi è I Runchitt di […]
MUSEIMPRESA. Indagine su motivazioni, metodologie e finalità degli aderenti all’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, dalla filosofia alla pratica quotidiana
Duecento piante di frutti antichi, una diversa dall’altra: così l’azienda Nonno Andrea di Villorba (a nord di Treviso) si è presa carico di tutelare la storia delle biodiversità del suo territorio, salvando dalla scomparsa antiche qualità di frutta che sono testimonianze storiche. Un encomiabile ruolo culturale che tuttavia non è soltanto eroismo quotidiano: perché questi […]
Si tratta di un antichissimo vitigno dalla forte matrice genetica selvatica, presente da sempre in terra di Toscana: il Colorino pertanto porta con sé la vera identità arcaica del vino toscano, più di qualsiasi altro vitigno di questa regione. Eppure per un tempo infinito è stato relegato a vino da taglio, inserito in piccolissima percentuale […]
Una vera grande osteria che rappresenta non soltanto un’esperienza ludica, ma anche storica e antropologica: l’Osteréa dè la Anetì in via Pinamonte da Brembate 10 a Bergamo è un’istituzione culturale importante quanto l’Accademia Carrara, tutelando l’identità bergamasca con il recupero delle sue tradizioni alimentari ancestrali. Come nel caso di un piatto commovente come la Polenta […]
I VINI DELLA FIVI. La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti unisce etica e qualità: scopriamo i suoi vini più particolari