Catania ha la peggiore ristorazione convenzionale di tutte le grandi città italiane. Sempre Catania però vanta la più grande ristorazione diffusa all’aperto di tutta Italia, una cucina popolare completa che si consuma rigorosamente per strada. Due primati opposti che fanno del maggiore centro etneo uno stimolante coacervo di contraddizioni e grandi scoperte. Sconcerta inizialmente il […]
E’ aperto da pochi giorni ma è già diventato un locale di culto: non poteva essere altrimenti, visto che il pub Extraomnes appena inaugurato a Castellanza, in provincia di Varese, porta il nome di un marchio amatissimo dagli appassionati di birra artigianale. Certamente uno dei cinque brand più importanti dell’intero movimento brassicolo artigianale del nostro […]
Un’azienda familiare coltiva e commercializza in proprio i prodotti della terra etnea, rifiutando i veleni della Terra e i ricatti del mercato Vent’anni di regime biologico intransigente per produrre gli agrumi che hanno reso celebre l’area a sud del vulcano Etna. Anni non facili per Mario Arcifa, tra penuria d’acqua, scetticismo dei colleghi e azione […]
A Bova si respira cultura e identità a ogni passo. Non è un caso se questo magnifico borgo in provincia di Reggio Calabria è ritenuto il più rappresentativo della Calabria Greca: i suoi scorci come la sua cucina, i monumenti come i suoi musei, la vita di ogni giorno come le vestigia antiche, tutto è […]
È il ristorante popolare di culto dei carnivori nell’Alto Varesotto, anche se il primato è dovuto al rapporto qualità-prezzo e alla formula indovinata del servizio, più che alla qualità oggettiva. I Panigacci, con la sua ristorazione conviviale e concreta, porta tanta gente ad arrampicarsi fino a Boarezzo, borgo in Valganna, in provincia di Varese, “posto […]
E’ una grande rivelazione il Vino Cotto d’Abruzzo, tradizione secolare (ma per alcuni addirittura millenaria) che ha il suo epicentro in Roccamontepiano, in provincia di Chieti, dove i produttori locali hanno costituito nel novembre del 2006 un’associazione che raggruppa singoli produttori, enti locali e cultori, per tramandare tale antica tipicità. Viene preparato con le migliori […]
Alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba una delle esperienze più interessanti è legata all’acquisto del prezioso fungo ipogeo: è possibile infatti fare valutare il proprio tartufo da un Giudice di analisi sensoriale. La presenza di questi giudici gli organizzatori la spiegano così: “per garantire la qualità e la sicurezza degli acquisti, ogni singolo tartufo […]
Non è ancora nota come quella di Tropea o di Breme, ma c’è un’altra cipolla rossa dolce destinata rapidamente a crescere nella considerazione dei gourmet: è la Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, prodotta nell’omonimo comune in provincia di Bari. E’ talmente identitaria e preziosa da essersi meritata l’attribuzione dello status di Presidio Slow Food, […]
Per chi è voracemente appassionato di sushi, il problema del costo è importante: per questo proliferano locali di sushi che applicano la formula “all you can eat”. Sono talmente tanti che si è scatenata la ricerca di quelli con il migliore rapporto qualità-prezzo. Qui consigliamo Atsuki, in via Plinio 33 a Milano, sorprendente per qualità […]
C’è una lunga storia familiare dietro la rinascita dei vini autoctoni dell’Isola di Capraia, all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ad opera dell’azienda agricola biologica La Piana che si trova proprio al centro dell’isola. Una storia iniziata da una famiglia di armatori e proprietari terrieri che si stabilirono a Capraia intorno al 1600 e che […]
Gusti concreti, sapori naturali, niente orpelli chic, massima attenzione alla qualità organolettica: si sente che c’è la serietà di una famiglia che tratta il tè da decenni, dietro i prodotti della Akbar. Cinque generazioni in attività dal 1907, nel cuore del paradiso del tè mondiale, l’isola di Ceylon, oggi Sri Lanka, con la sua natura […]
E’ considerato un diamante della tavola, oggetto di desiderio di tanti gourmet sedotti dai suoi pregi organolettici come dal suo fascino indotto dal pregio e dai racconti che lo accompagnano. E’ una delle ragioni del successo del Mercato Mondiale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba in corso nel cuneese fino al prossimo 27 novembre, […]