Un simbolo sociale del boom economico che oggi rappresenta ancora l’edificio più iconico della città marchigiana, capace di incantare con i suoi volumi concentrici e di affascinare con la sua gloriosa storia: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Da decenni sul mercato, quest’azienda del torinese propone una validissima proposta di tè sul suo e-commerce: noi abbiamo testato quelli con aromi di frutta e di fiori, questi i migliori. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un luogo multifunzionale dove vivere un’esperienza completa di ristorazione e ospitalità, godendo dei prodotti genuini realizzati dagli stessi gestori e cucinati con perfetta tecnica traducendoli in magnifiche ricette territoriali: vi riveliamo le specialità da non perdere e le ragioni per raggiungerlo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Località di grande suggestione per i suoi pregi urbanistici arricchiti da contaminazioni culturali, brilla anche per la trade trasformate in sedi espositive di foto e di preziosi manufatti realizzati con il corallo locale: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ frutto del mantenimento di una tradizione degli orti locali, questa specialità contadina di grande valore organolettico che adesso viene presidiata affinché non venga perduta: ve ne illustriamo tutte le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Selvaggia e raccolta, offre magnifici scorci e una bella battigia che annuncia un mare da favola, con la possibilità di trovare sempre il proprio spazio anche in alta stagione: facciamo un tuffo insieme…(Clicca per leggere l’articolo.)
Si trova sotto una piazza ad appena un chilometro dal centro, pronta ad accogliere i bagnanti con spiaggia di sabbia e ciottoli, mare cristallino e diversi servizi nel periodo estivo, mantenendo però il suo fascino anche nei mesi meno caldi: facciamoci un tuffo insieme. (Clicca per leggere l’articolo.)
Fondato nel 1997, è tra i pionieri della birra artigianale italiana e oggi si distingue per l’uso di materie prime del territorio in cui si trova le sede in provincia di Treviso, come radicchio rosso, fichi di Tarzo e orzo nostrano della Buschina: questi i sapori che ne scaturiscono. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno scorso di costa ionica lucana che incanta con la bellezza selvatica ancora intatta, offrendo tanti angoli riservati pur in mezzo ai tanti lidi, consentendo di vivere in tranquillità un mare favoloso e paesaggi fantastici: immergiamoci insieme in questa paradiso…(Clicca per leggere l’articolo.)
Appare all’improvviso alla fine di una lunga serie di angusti vicoli della parte antica del capoluogo pugliese, impressionando per l’imponenza ma conquistando soprattutto con la sua potenza evocativa fatta di pochi decori e tanta devozione: ecco la documentazione della nostra visita. (Clicca per leggere l’articolo.)
Le olive di questa varietà tipica della provincia di Latina brillano tanto come antipasto di pregio che quale eccellente condimento, grazie a una lavorazione attentissima in grado di esaltarne le qualità naturali: ve ne illustriamo tutti i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nella città natale dell’immenso e inarrivabile scrittore Giovanni Verga a ogni angolo sembra di sfogliare una pagina di un suo romanzo, poiché se ne ritrovano le atmosfere immerse tra affascinanti scorci rurali e qualche perla di arredo urbano: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)