Quest’azienda del milanese ha iniziato dalle birre artigianali, è passata ai liquori, per approdare al recupero di rarità antiche, come l’ancestrale Idromele: facciamo una panoramica sull’intera sua produzione. (Clicca per leggere l’articolo.)
La nota azienda siciliana ha ideato una scatola coloratissima da portare in tavola durante le feste natalizie per conferire allegria, anche grazie al contenuto di varie prelibatezze a base di tipicità dell’isola, intingoli pronti per condire pasta e bruschette: vediamo quali sono. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dimensioni diverse per venire incontro alle esigenze di oggi, ma il gusto di questa bontà rimane il solito così come la sua fragranza e la possibilità di accogliere ogni condimento possibile: qui scendiamo nei particolari… (Clicca per leggere l’articolo.)
Ci sono il mondo pastellato dell’iconografia infantile e la classicità estetica delle feste al centro delle tematiche visive del nuovo packaging dei prodotti della pasticceria vicentina, mentre sul piano dei prodotti si conferma l’elevata qualità organolettica e la capacità di conquistare con abbinamenti equilibrati. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’icona è classica ma il gusto moderno in questa specialità che con vince per golosità: andiamo a scoprire com’è fatto questo prodotto di una stimata azienda dolciaria veneta. (Clicca per leggere l’articolo.)
Era già stato un successo nel 2020, tanto che adesso le Manifatture di Lucca lo hanno moltiplicato sia nelle declinazioni che nelle potenzialità del gusto, giocando con sfumature e complessità che saranno molto apprezzate dai fumatori culturali più curiosi e aperti alle novità. Eccone tutte le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Piatti semplici e gustosi basati sulle ottime materie prime di un territorio del quale da qui si coglie tutta la struggente bellezza grazie a uno splendido panorama, alimentato dalle architetture suggestive della struttura. Scopriamo le specialità che porta in tavola. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’azienda veneta spinge sull’eco-compatibilità delle confezioni dei suoi prodotti con queste nuove soluzioni che rispettano la natura senza complicare la vita quotidiana dei consumatori, proseguendo nella sua pioneristica attività di sensibilizzazione, mentre i sapori proposti appaiono sempre più convincenti. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una pralina divisa in tre parti, ciascuna delle quali con gusti diversi, da assemblare seguendo il proprio estro estetico e organolettico, un’idea formidabile che sta conquistando gli amanti del cioccolato e chi vuole stupire con un regalo originale: vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. (Clicca per leggere l’articolo…)
Una prelibatezza che tutti conoscono per la forma particolare e il gusto esplosivo, mentre sono meno noti la sua storia millenaria e il rigore con cui viene realizzata in maniera totalmente genuina. Per saperne di più, ce la siamo fatta raccontare da chi la produce quotidianamente da generazioni. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
La nuova apertura è stata celebrata con un evento che ha visto la presenza dei fondatori e di alcuni fornitori, per affermare i valori di un gruppo capace di crescere anche in un periodo difficile come quello degli ultimi anni, grazie a una pizza che mantiene la promessa di un’estrema digeribilità. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Un salume antico ricco di storia e tradizione che l’associazione fondata da Carlo Petrini ha deciso di tutelare e valorizzare, grazie anche al concreto sostegno dei norcini che ancora lo producono secondo i dettami originari, come questa macelleria abruzzese alla quale abbiamo chiesto di descrivercelo. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)