Dalla cucina romana alla cucina degli antichi Romani: è questo il viaggio gastronomico a ritroso proposto dall’iniziativa chiamata Ancient Aperitif. Si accredita come “l’unico aperitivo antico in un sito archeologico originale: l’unico a Roma, in Italia e probabilmente nel mondo”. Ideato e gestito dalla Cooperativa Spazio Libero, questo “aperitivo archeologico” arriva al termine di “un […]
Di Francesca Lolli, con Latifa Messaoudi Assistente Francesca Sebastiani 2013. Viaggio, trasporto in gabbia I polli da carne vengono allevati in condizioni del tutto incompatibili con il loro benessere ad una densità che va da 17 a 22 polli/m², cioè una superficie inferiore a un foglio A4 per animale. Questa sovrappopolazione provoca gravi problemi di […]
L’abbiamo vista campeggiare tra gli allestimenti del Museo del Vino di Palermo: una poesia di Giacomo Zanella che contrappone l’amore per la vite a un singolare odio per l’alloro. Poeta e religioso ottocentesco, Zanella per le sue liriche si è ispirato ai temi più disparati, da Psiche alla Patria, dal cosmo alla famiglia. Tra le […]
1737: una data che campeggia in grande evidenza sotto il nome Teatro San Carlo, perché certifica trattarsi del Teatro d’Opera più antico del mondo. Una “data di nascita che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 la Fenice di Venezia”, per questo tempio lirico che sorge “accanto a Piazza del Plebiscito, […]
L’Accademia Italiana della Cucina si definisce fieramente “istituzione culturale della Repubblica Italiana”. Esiste dal 1953, nata dall’istanza di Orio Vergani “di fondare un’Accademia col compito di salvaguardare, insieme alle tradizioni della cucina italiana, la cultura della civiltà della tavola, espressione viva e attiva dell’intero Paese”, come si legge nel sito dell’associazione: www.accademiaitalianacucina.it. Abbiamo voluto conoscerla […]
La ‘nduja dentro la mortadella… o la ‘nduja tascabile in confezione di plastica: esistono davvero e non sono furbate di qualche multinazionale del cibo o provocazione di uno chef creativo, bensì frutto della fantasia di un serissimo norcino calabrese che al lavoro tradizionale alterna idee alternative per muovere un mercato stagnante: si chiama Vittorio Callà […]
E’ la moda della gastronomia popolare del momento ma ha un cuore antichissimo: è la pinsa che adesso da cibo da consumare necessariamente in un locale si trasforma in pietanza casalinga grazie a Pinsami Dispensa Gourmet, base artigianale in versione a temperatura ambiente da condire a piacimento. E’ proprio la comodità della conservazione fuori dal […]
Tra i Rioni di Roma, è recentemente tornato al centro dei riflettori proprio il primo, Monti. Una storia antichissima la sua, da quando inglobava la zona della Suburra nell’Antica Roma, fino alla movida odierna tra via Nazionale e via Cavour. Comprensibile il suo fascino letterario, capace di ispirare anche l’esordio nella narrativa di Michele Masneri, […]
Ormai tutti i dietologi, anche i più severi, magnificano le qualità nutrienti e antiossidanti dell’olio extravergine di oliva. A questo coro di giudizi positivi potrebbe aggiungersi presto quello di dermatologi ed estetisti, visto che l’utilizzo di questo olio viene preso sempre più in considerazione dalla cosmetica. Singolare però che un prodotto cosmetico nasca direttamente da […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Un’azienda familiare che fa olio da cinque generazioni e che pionieristicamente a un certo punto ha deciso di associarvi la produzione di conserve e prodotti: è la Frantoio Bianco che ha sede a Pontedassio, in provincia di Imperia, oggi “una realtà che produce oltre cento specialità tipiche della cucina ligure, esportate in oltre 25 nazioni”. […]
Castiglione Olona è uno splendido borgo tutto da scoprire in provincia di Varese. Pensato nel ’400 sul “modello delle città ideali del Rinascimento”, tra tanti punti di interesse vanta la Collegiata che svetta sul suo colle più alto. E’ un complesso museale che annovera anche il Battistero, l’Antica canonica e la Chiesa di Villa. Lasciano […]