Struttura moderna e pratica, ma l’eccesso di pragmatismo porta a trascurare particolari importanti come l’insonorizzazione, le comodità per la toilette e gli spazi a colazione: questa la nostra valutazione. (Clicca per leggere l’articolo.)
Posto quasi simbolicamente a ridosso del castello angioino, altro vessillo locale, questo locale è amatissimo dagli ischitani e apprezzatissimo dai tanti visitatori dell’isola, ai quali offre a tutte le ore una ragione golosa per accomodarsi ai suoi tavoli: ecco le sue bontà. (Clicca per leggere l’articolo.)
Si tratta della località con la maggiore densità di musei d’impresa Italia, ma pure le strutture produttive hanno forti connotati culturali e sono anch’esse visitabili: la nostra guida a cosa vedere in questo interessantissimo centro molisano. (Clicca per leggere l’articolo.)
A un passo dalla celebre struttura portuale di riferimento per la capitale Atene, questo locale offre una gastronomia ricca di tipicità in ambiente spartana e con servizio veloce, l’ideale per un pasto goloso ma poco impegnativo: ecco così vi si può gustare. (Clicca per leggere l’articolo.)
Forte caratterizzazione territoriale per questa produzione brassicola svolta in provincia di Pistoia: scopriamola insieme. (Clicca per leggere l’articolo.)
Centralissimo, dotato di tutti i comfort e con servizi ottimi, camere spaziose e una colazione notevolissima a base di prodotti tipici: vediamo tutte le qualità che ci fanno consigliare questa struttura per l’ospitalità nella nota località pugliese. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una tipicità ligure antichissima oggi rivalutata grazie alla sua trasformazione in delizie dolciarie: vediamo quali sono. (Clicca per leggere l’articolo.)
Architettura, arte, archeologia, arredo urbano, enogastronomia, qualità della vita, accoglienza, spiritualità, sono tante le eccellenze del capoluogo dell’Umbria, così abbiamo stilato questa guida dei posti da vedere e dei luoghi in cui scoprire le sue tipicità enogastronomiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un Paese di antica tradizione che oggi si è attrezzato per offrire opportunità turistiche di ogni tipo, dalla cultura al relax: ecco le esperienze più emozionanti che si possono fare visitando questa nazione. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una tipicità antica della provincia di Napoli tutelata per pregi storici e organolettici: scopriamola insieme. (Clicca per leggere l’articolo.)
Ambiente d’altri tempi perfettamente in linea con il fascino della location, affacciata su un suggestivo canale nel cuore di questa stupenda località, arricchita da una straordinaria accoglienza ricca di attenzioni che porta a un soggiorno molto piacevole: vediamo i dettagli. (Clicca per leggere l’articolo.)
Mossa da grande rispetto della tradizione ed elevata competenza casearia artigianale, questa struttura si è fatta attrezzare dagli appassionati di tutta Italia grazie alla sua attitudine culturale e all’impegno quotidiano per tutelare specialità di cui è rimasta l’ultima produttrice: ecco come lavora. (Clicca per leggere l’articolo.)