A ridosso della meravigliosa costa occidentale dell’isola, tra splendori naturali e archeologici si trova questa struttura a conduzione familiare immersa nella campagna che offre pace, tanto spazio anche esterno e ottimo cibo: il racconto della nostra prova. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’area del territorio brasiliano più complessa e misteriosa rispetto a quanto universalmente noto del pese sudamericano, dove accanto ai pregi paesaggistici si trovano vari modi di vivere la natura ma anche esperienze culturali: abbiamo raccolto il meglio per offrirvelo in forma di piccola guida. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’imperdibile versione legata a questo periodo di festa per questo fuoriclasse della fumata culturale, ennesima coccola agli appassionati elargita dalle Manifatture Sigaro Toscano: qui tutti i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)
Lo sterminato catalogo di prelibatezze dell’azienda vicentina stimola tragitti golosi tra le sue tante proposte, come quello che vi proponiamo qui tra sapori potenti e raffinatezze di design: ecco il meglio per allietare le prossime festività pasquali. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa catena adatta ogni proprio locale alla realtà del territorio in cui inserisce, proprio come fa la sede cosentina di corso Mazzini dove è possibile trovare qualche tipicità e perfino delle bevande a base di ingredienti regionali: ecco cosa abbiamo degustato. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un alimento povero ma industrioso tipico delle popolazioni di montagna friulane della Val Cellina e della Val Vajont oggi recuperato come segno di resilienza sociale e lungimiranza culturale: ve ne illustriamo la storia e le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Solitamente non ci facciamo ammaliare dalla superfice estetica di un prodotto, ma in questo caso l’originalità e la personalità delle confezioni appare perfettamente integrata con la qualità di ciò che contengono, come dimostra l’articolo che potete leggere cliccando qui sotto. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un giovane maestro dell’arte bianca che sta proseguendo l’attività di famiglia adattandosi alle richieste della modernità ma senza perdere gli insegnamenti della tradizione, offrendo tantissime bontà fatte come si deve e sovente con picchi di eccellenza: vediamo le sue specialità da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un modello, due aromatizzazioni, per questo capolavoro di golosità della fumata colta che si presta parecchio come degna conclusione di un pasto: queste le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
La posizione estremamente strategica funge già da elemento di attrazione, soprattutto per chi si reca nella località romagnola per ragioni di lavoro, ma a questo occorre aggiungere buoni servizi e comodità diffusa: il nostro test. (Clicca per leggere l’articolo.)
Definito “ultimo dei salumi” in ragione dei tempi di realizzazione, oggi invece è in cima alle attenzioni di cultori delle tradizioni antiche come l’associazione di Petrini che ha deciso di tutelarlo per mantenerne le lavorazioni antiche e valorizzarne il sapore autentico: ve ne illustriamo storia e caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo polo agroalimentare e ristorativo dal “cuore contadino” si distingue da tempo non soltanto per l’eccellenza dell’offerta gastronomica ma anche per la brillantezza delle sue iniziative, come questa cena tanto ghiotta quanto conviviale che si può concordare a richiesta: vediamo di cosa si tratta. (Clicca per leggere l’articolo.)