Ci sono voluti anni di ricerche, studi e scavi per rivelare al mondo tanta meraviglia, ma oggi è facilmente visitabile grazie a scale e passerelle che consentono di ammirare da vicino le meraviglie sotterranee create dalla natura nell’arco di secoli: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Più di cento eventi tra convegni, show-cooking, degustazioni, mostre, presentazioni di libri e tutto quanto riguardi il cibo come elemento culturale e identitario: trovate qui i dettagli di una manifestazione imperdibile. (Clicca per leggere l’articolo.)
Paride Leone, presidente regionale dell’associazione, narra davanti alla nostra telecamera le tante iniziative che riguarderanno la meravigliosa terra lucana… (Clicca per leggere l’articolo.)
Una palude trasformata in un paradiso galleggiante, capace di attirare turisti e visitatori con i suoi canali che si insinuano tra natura selvaggia e comodo alloggi in cui trascorrere dei sereni giorni immersi in una bellezza abbagliante: potete vederla qui… (Clicca per leggere l’articolo.)
Il più importante e noto gastronomo di Genova e dintorni è il maestro riconosciuto di questa tipicità: per questo siamo orgogliosi di offrirvi un video imperdibile cui proprio lui racconta nei dettagli la preparazione della ricetta e la esegue in ogni passaggio con tutte le istruzioni per rifarla in casa nostra. (Clicca per leggere l’articolo.)
In circa un’ora di tempo si toccano tutti i monumenti più importanti, i beni culturali maggiormente significativi e gli angoli suggestivi del cuore della città pugliese, con la sapiente guida dell’accompagnatore: abbiamo documentato questa esperienza per mostrarvela in un video. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ tra i piatti più tipici della Laguna di Marano, ma richiede ore di preparazione e mille attenzioni artigianali, oltre a una sapienza maturata negli anni, come quella di questo chef che nel suo ristorante Ai Tre Canai lo prepara come una volta: è proprio lui a illustrarcene la preparazione. (Clicca per leggere l’articolo.)
Già la vista vale il viaggio, con il mare che appare da ogni finestra di ciascuna stanza, ma bisogna aggiungere la grazie degli arredi, ogni tipo di comodità e un’ottima colazione arricchita da tipicità: questi i dettagli. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’azienda a conduzione familiare di Ururi in provincia di Campobasso valorizza le bontà naturali della terra molisana con prodotti fragranti e convincenti fra i quali si fanno notare le confetture, qualche sugo, verdure sott’olio e una preparazione di tartufo locale: la nostra guida all’acquisto sul loro e-shop. (Clicca per leggere l’articolo.)
Da mezzo secolo questa delizia svetta nel mercato del fumo colto, una ricorrenza che ha spinto i produttori delle Manifatture Sigaro Toscano a una celebrazione speciale, con un’edizione manuale realizzata appositamente dalle eccezionali sigaraie dell’azienda: ecco i dettagli. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo delizioso liquore fa parte del DNA di diverse regioni, compresa quella abruzzese, da dove giunge tale racconto che fa comprendere le ragioni della sua importanza e notorietà: scopriamo di cosa si tratta… (Clicca per leggere l’articolo.)
Una realtà condotta da giovani casari con le idee chiarissime che applicano criteri rigorosi come le bestie al pascolo la totale naturalezza dei prodotti, giungendo già a buon livello ma con notevoli possibilità di crescita, auspicando l’incremento generale della potenza organolettica: queste le specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)