La redazione, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 90 of 98

La redazione

Formaggi Mauri, il soffio della tradizione su un successo moderno

Li hai sempre visti al supermercato e pensi ai formaggi della Mauri come a un prodotto industriale. Ma se vai a visitarne la sede di Pasturo in provincia di Lecco, scopri che il cuore di questa azienda batte nelle Lanche, grotte naturali attraversate da soffioni di aria umida che costituiscono un sistema d’aerazione offerto spontaneamente […]

Grappa De.Co. di Silvano D’Orba (Alessandria)

A Silvano D’Orba, in provincia di Alessandria, il distillato principe italiano è ritenuto talmente identitario da essersi proclamato il Borgo della Grappa. E’ avvenuto nel novembre del 2004, quando l’Amministrazione del Comune ha decretato l’attribuzione della De.Co. (Denominazione Comunale di Origine) alla grappa locale prodotta in città. A creare questo fenomeno, la presenza di due […]

Specialmente… a Roma: antiche meraviglie da (ri)scoprire

Roma, le antiche meraviglie da (ri)scoprire Se pensate che la Roma antica non abbia più segreti, dovrete ricredervi dopo aver letto questo Speciale. Basta vincere la pigrizia cui inducono le guide, sganciarsi dai viaggi organizzati o semplicemente avere voglia di andare più a fondo ed ecco che anche le antichità cittadine, pure le più note, […]

Il Museo di Antropologia e Etnologia di Firenze: la diversità è un valore

“La diversità è un valore”: è l’affermazione di principio con cui si presenta ai visitatori il Museo Nazionale di Antropologia e Etnologia, sezione del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze. Una frase forte e programmatica che trova concreta applicazione “in 19 sale per una superficie totale di 813 mq. dove sono esposti […]

Il filo lirico che lega la Poesia alla musica e al vino

Tanto si è scritto su quanto il vino abbia ispirato e influenzato la Poesia. Il tema è anche al centro di una performance di musica e poesia a cura del Conservatorio di Musica Niccolò Paganini, intitolata VINcanta. Sensualità in musica nel nome del vino. Nell’estratto che segue, l’attrice Lorenza Codignola recita dei versi che tessono […]

Non c’è Cibus per la Lombardia…

Non è venuta fuori una bella immagine della Lombardia gastronomica da Cibus, la kermesse che si è appena celebrata a Parma. Se al Vinitaly il mondo del vino lombardo ha saputo fare sistema, presentandosi unito in un unico padiglione e mostrando i muscoli con tutte le sue denominazioni territoriali, a Cibus invece ognuno ha fatto […]

Reviewed