La più pura, radicale, esaltante espressione del cibo di strada fiorentino: il Trippaio del Porcellino è la pietra angolare di questa antica tradizione cittadina. E’ li da oltre un secolo, dato oggettivo che lo ha fatto entrare di diritto nel novero degli Esercizi Storici Fiorentini e Tradizionali, come si legge sul sito dell’Ufficio Promozione Economica […]
Latinoamericando (Assago, Milano), i veri sapori dell’America Latina Delle tante ragioni per andare al festival Latinoamericando Expo in quel di Assago, alle porte di Milano, l’enogastronomia rimane la più potente. Eppure valgono il viaggio anche i concerti, i dibattiti, gli incontri, le feste delle nazioni sudamericane, i chiringuito e le sale da ballo, i negozi […]
Quando hai una materia prima sontuosa come il Cappone dei Gonzaga, la sua trasformazione in pietanze può raggiungere vette sublimi. All’azienda agricola Le Caselle di San Giacomo delle Segnate, in provincia di Mantova, ci riescono magnificamente e in vari modi, grazie all’estro culinario di Raffaella Cantadori che gestisce con il marito Gianfranco questo spicchio di […]
Nel cuore della movida di uno dei quartieri più caratteristici di Roma, si possono trovare anche squarci di riflessione culturale: avviene grazie al Museo di Roma in Trastevere in Piazza Sant’Egidio, capace, con qualche pennellata poetica ed espositiva, di tratteggiare una piccola ma intensa storia moderna della Capitale. Ha sede in un edificio storico che […]
I VIGNAIOLI INDIPENDENTI. Curano personalmente tutto, dalla coltivazione delle vigne all’imbottigliamento del proprio vino: li abbiamo incontrati al Mercato dei Vini della FIVI
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
Venire a conoscenza di una Barbera sarda può scatenare mille congetture e altrettante fantasia, dal pensare a una mera migrazione del vitigno dal Nord Italia a chissà quali scambi enoici avvenuti sotto il dominio di Casa Savoia al tempo in cui fece da trait d’union tra Sardegna e Piemonte. La realtà invece è che a […]
E’ uno dei formaggi più strepitosi della Terra, ma se cercate informazioni che lo riguardino, non ne troverete, nemmeno in Rete. Forse perché il Marscirol è riservato come i malgari della Valsassina che lo producono. Non a caso perfino chi ce lo ha fatto conoscere lo introduce con un’avvertenza: “piace a molti, ma non a […]
I salumi marchigiani derivano dalla tradizione povera dei contadini della regione. Ciascuno di loro assecondava le disponibilità della materia prima e seguiva i ritmi delle stagionature. Ce ne parla Massimiliano Andreozzi dell’Antica Gastronomia di Mogliano, in provincia di Macerata.
Bisogna visitare la sede della Mauri per rendersi conto di quanta artigianalità possa risiedere anche nel cuore di un’attività casearia industriale. Dove il lemma “industria” ritrova la sua originaria pregnanza etimologica di “destrezza ingegnosa”, “lavoro manuale” e “complesso delle arti febbrili” (www.etimo.it). Per sfatare luoghi comuni e capire come funzioni la produzione di formaggi in […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini