Verona è una città che deve parte della sua meritata fortuna ai tanti poeti e scrittori che se ne sono comprensibilmente innamorati, cantandola in ogni forma. Ma Verona non ha soltanto attratto poesia per xenogenesi, bensì ne ha anche generato attraverso i suoi figli eletti. Tra questi, il più amato e celebrato dai veronesi è […]
De.Co. (PRODOTTI A DENOMINAZIONE COMUNALE)
Tra le sigle sugli alimentari (come Doc, Dop, Igt), una si distingue nettamente, la De.Co. ideata da Veronelli: esalta la Storia di un prodotto e il legame con il suo territorio.
CHIARAMONTE GULFI (RAGUSA): CITTA’ DELL’OLIO E DEI MUSEI Olio, musei, enogastronomia: è il tridente d’attacco con cui Chiaramonte Gulfi gioca la partita del turismo sensibile in un territorio ricchissimo di offerta come il ragusano. L’OLIO Pur vantando la bellezza di 8 musei per 8000 abitanti e una gastronomia ricca, è l’olio ad aver reso famoso […]
Nell’ambito delle sue ricerche filmologiche, Simona Pezzano dell’Università IULM ha indagato il tema del cibo utilizzato come stereotipo da parte dei media. Le abbiamo chiesto di parlarcene.
Gli scambi interculturali stanno ibridando le ricette identitarie dei vari Paesi. E’ il fenomeno delle ricette meticce, indagato da Simona Pezzano ricercatrice in Filmologia presso la Facoltà di Comunicazione Relazione Pubbliche e Pubblicità dell’Università IULM.
Entriamo nel vivo della panificazione casalinga con le istruzioni del Maestro panificatore Davide Longoni. Info: www.panificiodavidelongoni.com Davide Longoni Nato in Brianza in una famiglia di artigiani, Davide, terminata Laurea e Master, decide di abbandonare tutto per potersi dedicare alla sua vera passione: il Pane. Davide Longoni ha applicato una vera e propria “retroinnovazione” nel […]
Nella società contemporanea multiculturale, sempre più si sente parlare di meticciato del cibo: di cosa si tratta? Ce lo spiega Andrea Perin, architetto museografo che si è occupato di Cultura del cibo nelle sue numerose pubblicazioni. Info: studioandreaperin.it
La sigla nasce dalla sua collocazione negli antichi magazzini del Monastero di Santa Chiara del 1660, in pieno centro a Scicli. Quam (Quadrerie del monastero) si trova al numero 79 di via Mormino Penna, definita dal sito della struttura come “la più bella via del Barocco in Sicilia, proprio dove questa si incontra con il […]
Ha fama di essere una tosta, Lucia Gius. L’esperienza empirica conferma la vulgata, ma con la giusta sfumatura: Lucia è arcigna quando c’è da difendere il suo rigore in cucina, ciò in cui crede e che professa ai fornelli da una vita. Dopo di che, non è difficile intuire la grande umanità e la dolcezza […]
Il cuore antico di Trento batte nelle viscere della città, proprio nel pieno centro di oggi, dove sono stati rinvenuti e resi accessibili al pubblico i resti di quella Tridentum romana che l’imperatore Claudio nel 46 d.C. appellò come “splendidum municipium”. Ci troviamo nel S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, 1700 mq pochi metri […]
Di tutti i luoghi in cui si possa allestire uno spazio espositivo, una galleria autostradale è certamente uno dei più bizzarri. Se poi sono due, la stranezza raddoppia e con essa la convinzione che certamente non si tratta di un museo convenzionale. Infatti singolari lo sono in ogni aspetto, le Gallerie di Piedicastello a Trento, […]
Dopo un accurato studio dei Cognac e degli Armagnac francesi più tradizionali, Mario Pojer ha maturato l’idea di realizzare un proprio brandy, l’Acquavite Divino Dolomiti. Viene presentato dalla Pojer e Sandri come “l’unico brandy italiano, le cui fasi lavorative sono seguite da un’unica Azienda, dalla coltivazione della vigna al confezionamento finale” Questo unico brandy italiano […]