La redazione, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 94 of 98

La redazione

Le bollicine di uve italiane, altro che Champagne…

“Tutte le antiche varietà d’uva italiane, sia a bacca bianca che a bacca rossa, sono cariche d’acidità e ciò permette di ottenere straordinarie bollicine anche in zone calde e non particolarmente elevate”: questo è il punto di partenza del progetto Bollicine da uve italiane di Proposta Vini, mentre il punto d’arrivo è che abbiamo un […]

La Conservatoria delle Cucine del Mediterraneo del Piemonte

A Torino ha sede la Conservatoria delle Cucine del Mediterraneo del Piemonte, Sezione Federata del Conservatoire des Cuisines Méditerranéennes, “una rete rappresentativa di realtà locali pubbliche e private, di carattere istituzionale, culturale e produttivo, appartenenti a 11 Paesi del bacino del Mediterraneo: […] il nucleo fondamentale della rete è espresso dalle comunità che vivono sulle […]

La differenza tra grappe da vinacce bianche e rosse

Esiste una grande differenza tra grappe da vinacce bianche e rosse. Ce la spiega Mario Pojer, il quale ci parla anche della sua grappa da Pinot Nero. Grappa così descritta dall’azienda distillatrice: “le vinacce vengono distillate immediatamente dopo la svinatura e dopo una leggera pressatura effettuata con un vecchio torchio idraulico. Con una nuova tecnologia […]

I vini “estremi” italiani

Sulla sabbia, in alta quota, su scomodi terrazzamenti: certe coltivazioni della vite avvengono in condizioni davvero estreme. “I Vini Estremi sono vini eroici, figli della fatica, del sudore, della laboriosità dell’uomo; sono prodotti in zone spesso sconosciute, geograficamente impervie, talvolta impossibili e coltivati in minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna, alle rocce, al mare”: […]

Specialmente a… Venezia: luoghi insoliti da scoprire

Quando un luogo è così famoso e alimenta tanto l’oleografia, rischia di mutare in luogo comune. Pochi luoghi al mondo corrono questo rischio quanto Venezia. I viaggiatori (e non ho detto turisti…) più attenti sono così bombardati dalle cartoline della città lagunare spedite da ogni media che in diversi hanno preso a guardarla con sufficienza. […]

Le vinacce nel processo di distillazione della grappa

Lo Chardonnay, un vitigno molto amato (e ben vinificato) in Trentino, anche dalla distilleria di Pojer e Sandri. Nel raccontarci come viene realizzata la grappa di Chardonnay, Mario Pojer ci descrive anche cosa siano le vinacce e come vengono trattate nel processo di distillazione. Info: www.pojeresandri.it

L’olio extra vergine di oliva per la salute e la bellezza

E’ ormai diffusa la convinzione dei benefici dell’olio extra vergine di oliva anche per la pelle e il corpo, tanto che anche le società agricole si stanno attrezzando per inserirsi in questo settore. Come nel caso dell’azienda abruzzese Cignale, con la quale abbiamo indagato quale sia il nesso tra un prodotto alimentare e uno cosmetico. […]

I Vini dell’Angelo, dal paradiso del Trentino

I Vini dell’Angelo “recupera e colleziona le varietà d’uva presenti in Trentino fino alla fine della Prima guerra mondiale, ne promuove la coltivazione, la vinificazione e la commercializzazione”. Quello di Proposta Vini, azienda di Pergine Valsugana (Trento), potrebbe sembrare un progetto industriale, invece è un’autentica attività culturale di elevato profilo etico che ci si aspetterebbe […]

Reviewed